Il volume esamina la nuova disciplina dellamediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, introdotta dal D.Lgs. n. 28/2010 e attuata dal D.M. n. 180/2010 che ha determinato criteri e modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori.
► Grazie all’apporto del Giurista sono state esaminate le diverse procedure di conciliazione nell’esperienza italiana, approfonditi gli aspetti istituzionali e organizzativi, la figura del mediatore e il procedimento di mediazione.
► Grazie all’apporto della Psicologa (tra i massimi esperti in ambito ADR e in particolare di mediazione) sono state approfondite le tecniche di mediazione, gli aspetti formativi e sono state illustrate le esperienze applicative particolarmente significative.
Il volume si rivolge ai professionisti che rivestono o rivestiranno il ruolo di mediatore, illustra le opportunità e le prospettive che la nuova disciplina può offrire loro e si propone come strumento per interpretare la nuova normativa, con una particolare attenzione ai profili pratici.
Nella trattazione vengono inoltre approfondite le pratiche conciliative nei contratti di consumo e di utenza, con particolare riguardo al ruolo delle associazioni dei consumatori, nei settori bancario e finanziario e dei servizi pubblici.
Completano l’Opera l’appendice documentale e un articolato indice analitico.
STRUTTURA DEL VOLUME
Capitolo 1 - L’accesso alla giustizia di Cesare Vaccà
1. Introduzione - 2. L’accesso alla giustizia: un problema innanzitutto sociale - 3. Lo sviluppo delle procedure ADR - 4. L’accesso alla giustizia nelle indicazioni sovrannazionali - 5. La legge modello Uncitral sulla conciliazione del 1996: lo schema della direttiva europea del 2008
Capitolo 2 - La conciliazione nell’esperienza italiana di Cesare Vaccà
1. La conciliazione nei modelli normativi italiani - 2. Le forme della composizione non giurisdizionale dei conflitti - 2.1. a) I conflitti nelle scelte gestionali delle società di persone e nelle S.r.L. - 2.2. b) L’arbitraggio - 2.3. c) L’arbitraggio tecnico -2.4. d) La perizia contrattuale - 2.5. e) La transazione - 2.6. f) Il negozio di accertamento - 2.7. g) La conciliazione ad opera del giudice di pace
Capitolo 3 - Le indicazioni europee di Cesare Vaccà
1. Le linee guida europee dei procedimenti extragiudiziali - 2. La direttiva sulla mediazione - 3. Le controversie transfrontaliere: dalla rete EEJ-Net a quella de gli European Consumer Center, ECC - 4. La revisione dell'acquis relativo ai consumatori
Capitolo 4 - La conciliazione extragiudiziale di Cesare Vaccà
1. I tratti della conciliazione extragiudiziale - 2. Lo sviluppo della pratica conciliativa nelle ultime due decadi - 3. La conciliazione nei contratti di consumo e di utenza - 4. La conciliazione promossa dalle associazioni dei consumatori a tutela degli interessi collettivi
Capitolo 5 - La mediazione: i tratti istituzionali di Cesare Vaccà
1. Dalla “conciliazione societaria” alla “mediazione delle controversie civili e commerciali” - 2. Mediazione facoltativa ed obbligatoria nel d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28 - 3. La terminologia del d.lgs. 28 - 4. Mediazione facilitativa e mediazione valutativa - 5. La disponibilità dei diritti - 6. La negoziazione paritetica - 7. Le procedure di reclamo nelle carte dei servizi - 8. La mediazione ad opera di organismi non accreditati: il procedimento presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - 9. L’informazione precontrattuale - 10. L’informazione istituzionale -11. L’obbligatorietà della mediazione - 12. Procedimenti rispetto ai quali è esclusa l’obbligatorietà - 13. La mediazione “delegata” - 14. Gli effetti della domanda di mediazione - 15. I tempi del procedimento - 16. Gli incentivi
Capitolo 6 - La mediazione: i tratti organizzativi di Cesare Vaccà
1. Il registro degli organismi di mediazione - 2. Organismi di mediazione promossi da Ordini professionali 2.1. a) Gli organismi forensi - 2.2. b) Gli organismi promossi da altri ordini professionali - 3. I corrispettivi degli organismi di mediazione - 4. Il rapporto con gli organismi di mediazione e la responsabilità - 5. La mediazione secondo modalità telematiche
Capitolo 7 - Il mediatore di Cesare Vaccà
1. La formazione del mediatore - 2. Il profilo del mediatore - 3. L‘imparzialità del mediatore - 4. La sostituzione d’ufficio del mediatore - 5. La riservatezza - 6. La segreteria ed il responsabile dell’organismo - 7. I collaboratori del mediatore - 8. Il mediatore-perito
Capitolo 8 - Quale formazione alla mediazione di Maria Martello
1. Preliminarmente - 2. Quale formazione alla mediazione - 3. Formazione senza frontiere - 4. Modelli di percorso di formazione alla mediazione: una proposta - 5. Si può parlare di programma? - 6. Non soltanto preparazione - 7. Peculiarità del percorso di formazione - 8. I passi del percorso di formazione - 9. Il cambiamento - 10. L’errore - 11. Il gioco come metodo - 12. Il valore e la forza del gruppo - 13. Dal metodo al modello - 14. Si può parlare di schema di incontro seminariale? - 15. La valutazione e la restituzione
Capitolo 9 - L’autoregolamentazione degli organismi di mediazione di Cesare Vaccà
1. Le fonti della disciplina - 2. Forme e regole della mediazione: i regolamenti degli organismi - 3. I codici di comportamento - 4. Autodisciplina ed etica
Capitolo 10 - Il procedimento di Cesare Vaccà
1. La domanda di mediazione - 2. La determinazione della competenza - 3. L’iter della mediazione - 4. Le proposte del mediatore - 5. La conclusione del procedimento: il verbale - 6. La conclusione del procedimento: l’accordo - 7. L’efficacia esecutiva - 8. Riflessi sulle spese del successivo giudizio
Capitolo 11 - Esperienze applicative di Cesare Vaccà
1. Alcune esperienze significative - 2. Un caso di rilievo
Capitolo 12 - Il mediatore di fronte al conflitto di Maria Martello
1. Un pensiero nuovo sul conflitto e una modalità radicale di gestirlo e superarlo - 2. Cosa è, allora, la mediazione? - 3. Il mediatore - 4. Il mediatore usa la metafora - 5. Giudizio avalutativo e neutralità - 6. L’intelligenza emotiva accoglie le emozioni negative - 7. Essere specchio - 8. Gestione del potere - 9. Uscire dal conflitto con la mediazione: il setting - 10. La fase conclusiva - 11. Mediatore e avvocato - 12. Mediatore e giudice - 13. Paradossi - 14. Benefici - 15. La mediazione è “innaturale” - 16. Doti essenziali del buon mediatore - 17. Criteri per scegliere un mediatore
Capitolo 13 - L’azione di classe di Cesare Vaccà
1. L’azione di classe - 2. Azione di classe e mediazione
Capitolo 14 - Le controversie bancarie e finanziarie di Cesare Vaccà
1. L’arbitro bancario finanziario della Banca d’Italia - 2. La Camera di conciliazione ed arbitrato presso Consob - L'Ombudsman-Giurì bancario dell’Associazione per la soluzione delle controversie bancarie e finanziarie - 4. Le controversie dei consumatori relative alla commercializzazione a distanza dei servizi finanziari - 5. FIN-Net
Capitolo 15 - Servizi pubblici e conciliazione di Cesare Vaccà
1. La correttezza commerciale nell’offerta dei servizi pubblico - 2. I principi per l’erogazione dei servizi pubblici - 3. Le controversie nel settore delle telecomunicazioni - 4. Le controversie nei mercati dell’energia elettrica e del gas - 5. I servizi di conciliazione ed arbitrato amministrati da ENAC - 6. Le controversie inerenti il servizio postale - 7. Le controversie con la società Autostrade
APPENDICE
Codice deontologico dei mediatori europei
Codice deontologico dei conciliatori presso le CCIAA
Direttiva europea
Legge modello Uncitral
Regole contrattuali Uncitral
D.lgs. 4 marzo 2010, n.28
D.m. attuativo