Lo strumento perfetto per prepararsi all'orale rafforzato!
PraticaMente Avvocatura è un servizio on-line in abbonamento con un archivio di quasi mille tracce svolte e spiegate da un pool di professionisti.
Oltre all'archivio, che costituisce un'ottima base per le esercitazioni, PraticaMente offre ogni settimana 2 nuove tracce con il relativo svolgimento (in alternanza atti e parei di diritto civile, penale e amministrativo) e un'overview sulle novità legislative e giurisprudenziali utili per l'esame.
> Vai alla home page di PraticaMente Avvocatura
PraticaMente Avvocatura non si limita alle tracce svolte; il suo obiettivo è anche quello di aiutare i praticanti ad affrontare e risolvere specifici problemi giuridici e affinare le tecniche di redazione/argomentazione, elementi necessari per affrontare l’esame nella sua nuova formulazione.
Di settimana in settimana, permette di:
- studiare ed esercitarsi con percorsi di preparazione dedicati allo svolgimento di pareri e atti di diritto civile, penale ed amministrativo
- conoscere ed approfondire le tematiche di attualità con tutte le novità giuridiche e giurisprudenziali commentate dalle firme più importanti delle testate Wolters Kluwer (Cedam, Ipsoa, UTET Giuridica...)
Il timing settimanale delle pubblicazioni consente di affrontare anche le ultime novità ed i temi più caldi/attuali.
Inoltre, è consultabile in mobilità da pc, tablet e smartphone ed è disponibile anche in formato PDF stampabile.
Scopri come PraticaMente Avvocatura ti guida nella preparazione della prima prova orale dell'esame di avvocato:
- traccia d'esame selezionata tra gli argomenti di maggiore attualità;
- lettura della traccia per l’identificazione di oggetto, rischi ed accorgimenti da adottare nello svolgimento;
- inquadramento ed approfondimento degli istituti giuridici oggetto della traccia;
- indicazioni complete sulla normativa di riferimento con link puntuali ai Codici di riferimento;
- dettagliati orientamenti giurisprudenziali con le massime commentate (conformi e difformi) afferenti all'argomento in esame;
- scaletta che schematizza i passaggi da seguire nello svolgimento della traccia;
- svolgimento, ovvero il parere o l'atto che risolve la traccia proposta
Gli atti civili d’appello sono redatti secondo il principio della specificità dei motivi di appello, come indicato dalle Sezioni Unite della Cassazione con sentenza del 16 novembre 2017 n. 27199. Gli atti di amministrativo sono redatti seguendo i nuovi criteri di redazione e nel rispetto dei limiti dimensionali introdotti dal Decreto sinteticità (DECRETO 22 dicembre 2016) così come modificato dal decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 127 del 16 ottobre 2017 (in G.U. n. 250 del 25 ottobre 2017).
CONSULTA GRATUITAMENTE
Modalità di attivazione di PraticaMente
Una volta effettuato l'acquisto, viene inviata una e-mail di attivazione del servizio con la USERNAME e la PASSWORD da inserire nel portale Altalex.
Per una fruizione ottimale dei contenuti di PraticaMente Avvocatura è consigliabile usare la versione più aggiornata dei browser Google Chrome (disponibile qui) o Internet Explorer (disponibile qui).