Il presente volume si pone quale strumento pratico per affrontare la fase dell’accertamento delle violazioni di precetti amministrativi, per redigere gli atti di opposizione alle relative sanzioni ed affrontare il conseguente giudizio.
Il testo è suddiviso in quattro parti: la prima è dedicata alla fase dell’accertamento, la conoscenza delle cui regole è indispensabile per poter rilevare i vizi dei provvedimenti sanzionatori; la seconda esamina il giudizio di opposizione a sanzioni amministrative, dando conto delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 150/2011; la terza parte tratta, nello specifico, dell’opposizione alle sanzioni amministrative comminate per violazioni al Codice della Strada; l’ultima parte, infine, esamina la fase della riscossione coattiva, con particolare attenzione all’impugnazione del fermo amministrativo di beni mobili registrati ed alle modalità di impugnazione della cartella di pagamento.
INDICE DEL VOLUME
PRESENTAZIONE
PARTE I - L’ACCERTAMENTO E L’ORDINANZA INGIUNZIONE
CAPITOLO I
I SOGGETTI DELL’ACCERTAMENTO
1. Le due categorie di soggetti dell’accertamento
2. Gli ufficiali e gli agenti di Polizia Giudiziaria.
3. Gli altri organi accertatori e l’incarico a soggetti privati
CAPITOLO II
I POTERI DI ACCERTAMENTO
1. La fase istruttoria e l’applicabilità dell’istituto della partecipazione di cui all’art. 7, L. n. 241/1990
2. I limiti al potere di accertamento
3. Le singole attività di accertamento: il potere di assumere informazioni e l’ispezione di cose o luoghi diversi dalla privata dimora
4. Segue: il potere di compiere rilievi ed altre operazioni tecniche. L’accertamento mediante analisi di campioni
5. Il sequestro cautelare
CAPITOLO III
CONTESTAZIONE IMMEDIATA E NOTIFICA DELLA VIOLAZIONE
1. La contestazione come momento conclusivo della fase di accertamento. L’obbligo di contestazione immediata
2. I requisiti formali e di contenuto del verbale di contestazione
3. La notificazione: destinatari, modalità e termini e contenuto
CAPITOLO IV
IL PAGAMENTO DELLA SANZIONE IN MISURA RIDOTTA
1. Ambito applicativo e finalità dell’istituto
2. Termine per il pagamento e modalità
3. Gli effetti del pagamento in misura ridotta
4. Determinazione della somma
CAPITOLO V
L’ORDINANZA-INGIUNZIONE
1. Inquadramento generale: natura, funzioni ed elementi costitutivi
2. Il procedimento contenzioso: scritti difensivi ed audizione personale
3. Il contenuto dell’ordinanza-ingiunzione. Cause di invalidità
4. Segue: la correlazione tra fatto contestato e fatto sanzionato
5. Segue: la motivazione come elemento a pena di invalidità
6. Contenuto eventuale: elementi non richiesti a pena di invalidità
7. Segue: la mancata traduzione degli atti. Fattispecie in tema di vendita di prodotti non alimentari su aree pubbliche senza autorizzazione
CAPITOLO VI
IL SEQUESTRO E LA CONFISCA. MODALITÀ DI IMPUGNAZIONE
1. La disciplina del sequestro e della confisca nella L. 24 novembre 1981, n. 689
2. Il sequestro cautelare (art. 13 cpv)
3. Il sequestro obbligatorio di veicoli (art. 13, co. 3)
4. L’obbligo di trasmissione del verbale di sequestro (art. 17)
5. I rimedi: l’opposizione avverso il sequestro (art. 19, co. 1)
6. In particolare: opposizione avverso il sequestro di veicoli nel Codice della Strada
7. Segue: l’istanza di restituzione delle cose sequestrate (art. 19 cpv)
8. La confisca: inquadramento generale
9. Segue: la confisca facoltativa
10. Segue: la confisca obbligatoria
11. Segue: il limite dell’appartenenza delle cose alle persone cui è ingiunto il pagamento
12. Segue: la confisca necessaria. Le singole ipotesi.
PARTE II - IL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE
ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
CAPITOLO VII
NATURA ED OGGETTO DEL PROCESSO DI OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA
1. Natura ed oggetto del giudizio
2. Le modifiche apportate dalla riforma della semplificazione dei riti ex D.Lgs. n. 150/2011
CAPITOLO VIII
QUESTIONI IN TEMA DI GIURISDIZIONE. LA COMPETENZA PER MATERIA E PER TERRITORIO
1. La giurisdizione: i confini tra giudice ordinario e giudice amministrativo
2. Segue: i confini tra giudice ordinario e Commissioni Tributarie
3. Competenza per materia
4. Competenza per valore
5. Competenza per territorio
6. Questione di incompetenza e regime di rilevabilità
CAPITOLO IX
I SOGGETTI DEL PROCESSO
1. La legittimazione attiva
2. La legittimazione passiva
CAPITOLO X
IL RICORSO: FORME E CONTENUTI. TERMINI E MODALITÀ PER IL DEPOSITO
1. I provvedimenti impugnabili
2. Il ricorso: forma e contenuto
3. Il deposito del ricorso
4. Redazione telematica dell’opposizione per i ricorsi dinanzi al Giudice di Pace
5. L’elezione di domicilio
6. I documenti da allegare al ricorso
7. Il termine perentorio per il deposito del ricorso
8. Iscrizione a ruolo e contributo unificato
CAPITOLO XI
DECRETO DI FISSAZIONE DELL’UDIENZA E COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DELLA P.A.
1. Il decreto di fissazione dell’udienza
2. La costituzione in giudizio della P.A. e l’obbligo di deposito di documenti (artt. 6, co. 8 e 9, D.Lgs. n. 150/2011)
CAPITOLO XII
LA SOSPENSIONE DEL PROVVEDIMENTO IMPUGNATO
1. Le modifiche introdotte dalla riforma del D.Lgs. n. 150/2011
2. I presupposti per la concessione della sospensiva
3. Il decreto inaudita altera parte
CAPITOLO XIII
LA DICHIARAZIONE DI INAMMISSIBILITÀ DEL RICORSO
1. La disciplina del previgente art. 23, L. n. 689/1981 e la declaratoria di inammissibilità inaudita altera parte
2. La disciplina introdotta dall’art. 6, co. 10, lett. a), D.Lgs. n. 150/2011: sentenza di inammissibilità pronunciata in contradditorio tra le parti
CAPITOLO XIV
LA CONVALIDA PER MANCATA COMPARIZIONE DELL’OPPONENTE
1. La disciplina prevista dal previgente art. 23, L. n. 689/1981
2. Le pronunce di incostituzionalità dell’art. 23, co. 5, L. n. 689/1981
3. La disciplina introdotta dall’art. 6, co. 10, lett. b), D.Lgs. n. 150/2011
CAPITOLO XV
LA FASE ISTRUTTORIA
1. La ripartizione dell’onere probatorio
2. I poteri istruttori del giudice
3. I mezzi di prova utilizzabili
4. L’efficacia probatoria del verbale di contestazione
CAPITOLO XVI
LA FASE DECISORIA
1. La pronuncia della decisione nella disciplina dell’art. 23, L. n. 689/1981
2. La nuova disciplina ex art. 6, D.Lgs. n. 150/2011
3. La motivazione del provvedimento
4. I possibili provvedimenti decisori
5. I limiti al sindacato del giudice
6. Gli effetti della sentenza
7. Il regime delle spese processuali
8. Motivi di nullità della sentenza
CAPITOLO XVII
I MEZZI DI IMPUGNAZIONE E IL GIUDIZIO DI APPELLO
1. Il regime delle impugnazioni per i procedimenti instaurati ante riforma
2. Segue: la questione di applicabilità del foro erariale della Pubblica Amministrazione
3. Segue: la questione dell’atto introduttivo dell’appello
4. Il processo di appello nel nuovo art. 6, D.Lgs. n. 150/2011, prime ricostruzioni interpretative
PARTE III - PARTICOLARITÀ NELLE OPPOSIZIONI ALLE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA
CAPITOLO XVIII
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ACCERTAMENTI
1. L’obbligo di contestazione immediata nel Codice della Strada
2. Deroghe all’obbligo di contestazione immediata: l’accertamento a mezzo di apparecchi di rilevamento (autovelox). Il diverso caso del photored
3. I misuratori di velocità
4. Il telelaser: questioni giuridiche
5. Ambito di applicazione: autostrade, strade extraurbane e strade urbane individuate con decreto del Prefetto
6. La giurisprudenza in tema di omologazione e taratura dell’apparecchio
7. Affidamento a ditte private della gestione dell’autovelox e rilevamento delle infrazioni
8. Obbligo di presegnalazione degli autovelox agli automobilisti
9. Questioni in tema di accertamenti da parte degli ausiliari del traffico
10. Tabella delle sanzioni per violazioni dei limiti di velocità ex artt. 141 e 142 C.d.S.
CAPITOLO XIX
IL PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA EX ART. 202 C.D.S.
1. Inquadramento generale. Le modalità del pagamento in misura ridotta
2. Casi di inapplicabilità dell’istituto del pagamento in misura ridotta
3. Particolari modalità per le violazioni nell’esercizio dell’attività di autotrasporto o di veicoli immatricolati all’estero
4. La facoltà di rateazione della sanzione
CAPITOLO XX
IL VERBALE DI ACCERTAMENTO
1. Esecutività del verbale di accertamento
2. I rimedi impugnatori
3. Tabella dei vizi di forma del verbale di accertamento
4. Il ricorso prefettizio come rimedio alternativo all’opposizione. Caratteristiche
CAPITOLO XXI
L’OPPOSIZIONE AL VERBALE DI ACCERTAMENTO
1. Introduzione: la modifica introdotta dal D.Lgs. n. 150/2011
2. Competenza, forma e termini dell’opposizione
3. L’istanza di sospensione dell’efficacia esecutiva
4. Le decisioni del giudice: inammissibilità, accoglimento, rigetto
CAPITOLO XXII
L’OPPOSIZIONE ALL’ORDINANZA-INGIUNZIONE DEL PREFETTO
1. L’opposizione all’ordinanza-ingiunzione del Prefetto
2. La sospensione della patente di guida. Casi di sospensione per guida in stato di ebbrezza
3. Il lavoro di pubblica utilità
4. Il procedimento prefettizio per la sospensione della patente. I rimedi contro il ritiro della patente e l’ordinanza di sospensione
PARTE IV - LA DIFESA NELLA FASE DELLA RISCOSSIONE
CAPITOLO XXIII
IL PROCEDIMENTO DI RISCOSSIONE
1. La riscossione
2. La cartella di pagamento
CAPITOLO XXIV
IL FERMO AMMINISTRATIVO DI VEICOLI
1. Il fermo amministrativo di veicoli
2. L’impugnazione contro il provvedimento di fermo
CAPITOLO XXV
L’IMPUGNAZIONE AVVERSO LA CARTELLA DI PAGAMENTO
1. L’opposizione ai sensi dell’art. 22, L. n. 689/1981 modificato dall’art. 6, D.Lgs. n. 150/2011
2. L’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c.
3. L’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c.
FORMULARIO
APPENDICE NORMATIVA
BIBLIOGRAFIA
INDICE ANALITICO