Data di pubblicazione: 2007
La disciplina delle trattative e della formazione del contratto ruota intorno al principio di buona fede. Allorquando si parla di 'responsabilità precontrattuale', ci si riferisce a tutte quelle forme di responsabilità civile, lato sensu intese, che possono sorgere in capo ad un soggetto nei confronti di un altro, durante la fase di formazione del contratto in conseguenza della violazione della regola di buona fede.
Ciò permette di non limitare il campo di applicazione dell’istituto alla sola ipotesi di mancata conclusione del contratto per comportamento scorretto di una delle parti, dovendosi necessariamente estendere anche alle ipotesi in cui il contratto sia stato invalidamente concluso ovvero sia inefficace ovvero ancora il contratto concluso sia valido ed efficace.
L’ampia gamma di fattispecie in cui è riscontrabile tale ipotesi di responsabilità e i diversi interessi ad ognuna di esse sottesi impediscono l’applicazione di una disciplina sostanzialmente uniforme.
La presente opera analizza tutte le ipotesi, non limitandosi al mero dato normativo, ma proponendosi di guidare alla conoscenza e alla interpretazione di quest’ultimo con l’attenzione rivolta alla regula iuris formatasi nell’evoluzione giurisprudenziale.
Attraverso una rassegna di posizioni dottrinarie sono affrontate tutte le questioni afferenti agli aspetti comparatistici, alla 'culpa in contrahendo' della P.A., degli istituti di credito, nei contratti con i consumatori, non trascurando i possibili profili penali della stessa.
In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Editore
Categoria
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Categoria
Editore
Edizione
LA MIA BIBLIOTECA