Parte Prima - I nuovi principi della responsabilità medica
Capitolo I La riforma della malpractice tra torto e contratto
Capitolo II La sicurezza delle cure
Capitolo III La nuova alleanza terapeutica alla prova della Gelli-Bianco
Parte Seconda - La colpa
Capitolo I Principi della colpa civile
Capitolo II La distinzione tra obbligazioni di mezzi e di risultato
Capitolo III Le operazioni di speciale difficoltà, le condotte inescusabili e l’art. 2236 c.c.
Capitolo IV Le linee guida
Parte Terza - Il consenso informato
Capitolo I Consenso informato e autodeterminazione radici di un percorso costituzionale
Capitolo II Il dovere d’informare e la diligenza
Capitolo III Violazione del diritto all’autodeterminazione e risarcimento del danno
Parte Quarta - La causalità
Capitolo I La causalità
Parte Quinta - L’onere della prova
Capitolo I L’onere della prova
Parte Sesta - I danni
Capitolo I Il danno biologico
Capitolo II Il danno morale
Capitolo III Il danno esistenziale
Capitolo IV Il danno riflesso
Capitolo V Il danno da perdita di chance
Capitolo VI Il danno tanatologico, terminale e catastrofale
Capitolo VII Come quantificare il danno
Capitolo VIII Il diritto a non soffrire responsabilità del medico e sicurezza delle cure
Capitolo IX Liste d’attesa infinite e risarcimento del danno
Parte Settima - Profili penali
Capitolo I La responsabilità penale senza pace dalla Balduzzi alla Gelli
Capitolo II La riforma alla prova della cassazione penale: dalle Sezioni Semplici alle Sezioni Unite
Capitolo III Il nesso di causalità
Capitolo IV Le fattispecie dolose
Capitolo V La colpa
Capitolo VI La responsabilità penale dell’équipe
Capitolo VII Documentazione sanitaria e processo penale
Capitolo VIII Dall’omicidio colposo all’omicidio preterintenzionale (e volontario)
Capitolo IX Emergenza sanitaria e responsabilità penale
Capitolo X Profili processuali
Parte Ottava - Casi discussi di responsabilità medica
Capitolo I Il primario
Capitolo II Lo psichiatra
Capitolo III Il chirurgo estetico
Capitolo IV Il medico legale
Capitolo V L’équipe
Capitolo VI Il veterinario
Parte Nona - La responsabilità della struttura sanitaria
Capitolo I La responsabilità – riformata? – della struttura sanitaria
Capitolo II Il risk management stretto tra la legge Gelli-Bianco e la scarsità di risorse
Capitolo III Carenze strutturali ed operative
Capitolo IV Il danno da emotrasfusioni
Capitolo V Il danno da vaccinazione
Parte Decima - La responsabilità dell’esercente
Capitolo I Dalla Balduzzi alla Gelli-Bianco, storia dell'offensiva al contatto sociale
Capitolo II L’art 7 della Gelli-Bianco e il doppio binario che non c’è
Capitolo III La responsabilità erariale
Parte Undicesima - L’assicurazione della responsabilità medica
Capitolo I La funzione sociale dell’assicurazione alla luce della riforma
Capitolo II La gestione del sinistro
Capitolo III L’assicurazione della struttura sanitaria e dell’esercente la professione sanitaria
Capitolo IV L’esercizio della rivalsa
Parte Dodicesima - La fase conciliativa (o precontenziosa?)
Capitolo I La genesi della lite
Capitolo II L’accertamento tecnico preventivo nella riforma Gelli-Bianco
Capitolo III La mediazione ed i nuovi rapporti con l’A.T.P.
Parte Tredicesima - Il giudizio
Capitolo I Il giudizio dopo la Gelli-Bianco
Capitolo II L’azione diretta
Parte Quattordicesima - Le consulenze
Capitolo I La consulenza di parte
Capitolo II La consulenza tecnica d’ufficio