Il volume si rivolge principalmente agli studenti dei corsi universitari di Diritto del lavoro ma intende rispondere anche alle esigenze di diverse categorie di lettori in virtù del contemperamento del rigore scientifico, che non può mancare in un testo universitario, con le esigenze specifiche di una più vasta platea. Esso si rivolge pertanto anche a giuristi non specialisti di diritto del lavoro che necessitano di un’informazione essenziale e rigorosa in materia quale premessa per approfondimenti specialistici, nonché ad operatori professionali di discipline non giuridiche che richiedono una formazione giuslavoristica di base. L’ampia ricostruzione del quadro normativo riguardante “i servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro” consente di includere tra i potenziali destinatari anche gli studenti di Master universitari a carattere specialistico e quelle figure professionali di estrazione non strettamente giuridica che si confrontano quotidianamente con il diritto del lavoro (operatori delle Agenzie di somministrazione, delle strutture regionali di politica attiva del lavoro e dei Centri per l’impiego nonché responsabili di strutture di formazione professionale che intendono promuovere attività formative intrecciate con rapporti di lavoro).
STRUTTURA
A capitoli e paragrafi, come l'edizione precedente.