ACCREDITATO PER AVVOCATI!
1 CREDITO FORMATIVO
L'accreditamento e la fruizione del corso hanno scadenza 16 settembre 2023
DOCENTE: Ivan Libero Nocera, avvocato iscritto all’Albo di Torino e assegnista di ricerca presso l’Università di Brescia
PROGRAMMA
Il corso di autoformazione on line analizza una delle innovazioni di maggior impatto introdotte nel nostro ordinamento dal d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi e dell’insolvenza) che riscrive la legge fallimentare del 1942. In particolare, le procedure di allerta (interne e esterne), oltre ad impattare sull’organizzazione della società, consentono di percepire tempestivamente i segnali di crisi prima che questa degeneri in vera e propria insolvenza irreversibile.
PROGRAMMA MODULO LEZIONE
Argomento 1 - Introduzione alle procedure di allerta
1. Introduzione
2. L’incubazione della crisi e l’allerta interna “informale”
3. La maturazione della crisi e allerta interna “formale”
4. La crisi conclamata reversibile, l’allerta interna “verso l’esterno” e l’allerta esterna
5. L’insolvenza reversibile e il ricorso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza
6. L’insolvenza conclamata e l’istanza di liquidazione giudiziaria
Argomento 2 - I nuovi obblighi funzionali all’allerta per amministratori e organi di controllo
7. Dalla cultura dell’emergenza a quella della prevenzione
8. Gli obblighi dell’imprenditore
9. Obbligatorietà dell’organo di controllo nelle s.r.l.
10. L’informazione nella fase interlocutoria
11. Il contenuto opportuno della lettera d’intenti
12. Il principio di riservatezza
13. L’allerta interna
14. La segnalazione degli organi di controllo
Argomento 3 - Il procedimento di allerta
15. L’utilità degli indicatori della crisi
16. Gli indicatori della crisi
17. L’allerta esterna
18. Eccezione alla segnalazione
19. L’Organismo di Composizione della Crisi
20. Il ruolo dell’Organismo di Composizione della Crisi
21. La composizione dell’Organismo di Composizione della Crisi
22. L’operatività dell’Organismo di Composizione della Crisi
23. La fase successiva all’audizione del debitore
24. I provvedimenti cautelari e le misure protettive
25. Durata delle misure protettive e loro revoca
26. Il procedimento di composizione assistita della crisi
27. Le misure premiali: quando la domanda di accesso alla procedura è tardiva
28. Contenuto delle misure premiali
CREDITI FORMATIVI
Il Corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense e consente di maturare 1 credito formativo.
STRUTTURA DEL CORSO
Sono previsti 4 test di autovalutazione intermedia; ciascun test si compone di domande, ciascuna con 3 opzioni di risposta. Per ciascun test di valutazione intermedia, la domanda è estratta a caso e a rotazione da un paniere di 5 domande. I quesiti sono proposti ad intervalli di tempo irregolari, improvvisi e non prevedibili. La risposta deve essere fornita entro 60 secondi dalla formulazione della domanda e ciò viene comunicato all’utente contestualmente alla proposizione della domanda. Nel caso in cui l’utente non risponda entro il termine di 60 secondi dalla proposizione della domanda o risponda in modo errato alla domanda l’argomento corrispondente dovrà essere ripetuto nuovamente dall’utente.
E’ previsto anche un test finale di verifica sull’apprendimento effettivo dei contenuti del corso cui si accede dopo avere superato tutti i test di autovalutazione intermedia. Il questionario di valutazione finale è composto da 5 domande, ciascuna con 3 opzioni di risposta. Il test finale si ritiene superato nel caso di raggiungimento del 80% di risposte esatte (4 su 5). E’ richiesto che le risposte siano fornite entro 3 minuti dalla formulazione del questionario finale.
Ogni utente potrà fruire della lezione anche in più occasioni, completando il percorso davanti al proprio PC, tablet e Smartphone, secondo le proprie esigenze di tempo.
COME ACCEDERE AL CORSO
Subito dopo aver effettuato il pagamento, riceverà una eMail con il CODICE DI ATTIVAZIONE e le semplici istruzioni per accedere al corso.