Data di pubblicazione: 2015
L’istituto della trasformazione ha subito un profondo cambiamento in virtù della riforma del diritto societario che ha aggiunto nel Titolo V del Libro V del codice civile, il Capo X.
L’introduzione della trasformazione eterogenea è la novità che, più delle altre, ha contribuito ad innovare l’intero istituto e la concezione che la dottrina aveva di esso. Sebbene, infatti, anche prima della riforma del diritto societario, si fossero verificati degli isolati episodi di apertura ad opera della giurisprudenza e della legislazione speciale, l’orientamento dottrinale maggioritario considerava la trasformazione un istituto endosocietario, vincolato al limite dell’omogeneità causale.
Secondo il dato acquisito e generalmente riconosciuto, quindi, la trasformazione era la modifica del tipo della società che cambiava la propria veste giuridica, senza che ne risultasse scalfita l’identità soggettiva, nella perfetta continuità dei rapporti giuridici.
L’Autore, partendo dalla propria esperienza professionale, analizza in modo approfondito e pratico le varie situazioni di trasformazioni di società in riferimento a imprese individuali, società di persone, associazioni riconosciute e non riconosciute, società cooperative, consorzi, società consortili, enti non societari oltre che la trasformazione eterogenea atipica delle società da e in figure non societarie.
Ogni capitolo è arricchito da una sezione di materiali operativi, mentre un indice analitico finale consente una migliore fruibilità dei contenuti.
> Leggi il capitolo "LE TRASFORMAZIONI ETEROGENEE ATIPICHE DA ED IN SOCIETÀ DI PERSONE"
STRUTTURA DEL VOLUME
In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto
Data di pubblicazione
Codice
Editore
Categoria
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Categoria
Editore
Edizione
Collana
LA MIA BIBLIOTECA
Tags
Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).
Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.
Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.
Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui