Data di pubblicazione: 2016
Acquistando questo volume ricevi compreso nel prezzo anche il relativo Corso eLearning "Il nuovo codice appalti e concessioni - La fisionomia del nuovo codice: dai principi generali al contenzioso", del valore di € 30,00 fruibile in duplice modalità:
- versione di aggiornamento per utenti PA
- versione per avvocati, con riconoscimento di crediti formativi (n. 1 Credito formativo)
-----------------------------------------------------------------------------------------------
L’opera è funzionale alle esigenze degli operatori, sia nella fase della gestione amministrativa delle procedure e dei rapporti contrattuali, sia in quella patologica delle controversie; l’obiettivo è fornire un supporto nella prima per prevenire la seconda, ovvero per fronteggiare quest’ultima con le migliori strategie processuali possibili.
La trattazione è coordinata con un costante richiamo alla giurisprudenza e ai pareri Anac più recenti, intercalata da suggerimenti pratici, spesso sintetizzati in Tavole operative.
Oltre a fornire una visione complessiva, il volume si sofferma in modo particolare su taluni istituti e problematiche applicative trasversali: decorrenza dell’entrata in vigore delle diverse disposizioni e loro ambito applicativo; trasparenza e informatizzazione delle procedure; aggregazioni degli operatori economici e delle stazioni appaltanti; Durc; incentivi tecnici; Governance e controllo pubblico del sistema attraverso la partecipazione popolare.
Una dettagliata Mappa concettuale agevola l’operatore nella ricerca degli istituti di proprio interesse, collegandoli costantemente alla normativa analizzata e alle tavole giurisprudenziali.
Il volume è corredato da 4 Appendici:
1. indirizzi giurisprudenziali;
2. pareri Anac di pre-contenzioso;
3. linee guida attuative Anac;
4. documenti di consultazione, comunicati e protocolli Anac.
Suggerimenti operativi, segnalazioni di anomalie e criticità, approfondimenti, riepiloghi, schemi riassuntivi, tabelle, supportano il lettore nella consultazione, rendendo il testo immediatamente fruibile, e indirizzando l’operatore verso la soluzione del problema concreto.
PIANO DELL'OPERA
Mappa concettuale
Parte I - Gli input comunitari e la nascita del nuovo Codice degli appalti
Capitolo 1 – Le radici della riforma
Parte II - La portata applicativa del nuovo Codice. I contratti esclusi
Capitolo 2 – Principi generali
Capitolo 3 – I contratti esclusi
Parte III - La razionalizzazione degli appalti, tra spending review e controllo pubblico del sistema
Capitolo 5 – Il sistema di controllo preventivo
Parte IV - I principi e le modalità di affidamento comuni
Capitolo 6 – I principi generali
Capitolo 7 – Le fasi e il responsabile dell’affidamento. Cenni e rinvio
Parte V - La nuova veste delle stazioni appaltanti: efficienza, semplificazione e terzietà
Capitolo 8 – Ambito di applicazione
Capitolo 9 – La riorganizzazione delle stazioni appaltanti: rifioriscono le Centrali di committenza
Capitolo 10 – La nuova veste delle Centrali di committenza
Capitolo 11 – L’imparzialità e la semplificazione della gestione delle procedure
Parte VI - L’affidamento
Capitolo 12 – Principi generali
Capitolo 13 – Gli operatori economici
Parte VII - Le procedure semplificate: aggregazioni e gare telematiche
Capitolo 14 – Aggregazioni
Parte VIII - La scelta del contraente
Capitolo 15 – Le procedure
Parte IX - Lo svolgimento della procedura: dall’avvio, alla conclusione
Capitolo 16 – I bandi e gli avvisi
Capitolo 17 – La selezione e la riduzione delle offerte. Cenni e rinvio
Capitolo 18 – Aggiudicazione ed esecuzione. Cenni e rinvio
Parte X - Regimi di appalto
Capitolo 20 – Le tipologie di appalto. Cenni e rinvio
Parte XI - Concessioni, partenariato, in house, contraente generale, infrastrutture e insediamenti prioritari
Capitolo 21 – Le concessioni
Capitolo 22 – Il partenariato
Capitolo 23 – L’in house e le società pubbliche di progetto. Cenni e rinvio
Capitolo 24 – Il contraente generale. Cenni e rinvio
Capitolo 25 – Infrastrutture e insediamenti prioritari. Cenni e rinvio
Parte XII - Il Contenzioso
Capitolo 26 – I ricorsi e i rimedi alternativi e deterrenti. Cenni e rinvio
Parte XIII- La governance
Capitolo 27 – I soggetti e i rispettivi poteri
Parte XIV - Transizione tra il vecchio e il nuovo regime
Capitolo 28 – Entrata in vigore e abrogazioni
Appendici:
Appendice 1 – Indirizzi giurisprudenziali;
Appendice 2 – ANAC – Pareri pre-contenzioso;
Appendice 3 – ANAC - Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti - Documenti di consultazione;
Appendice 4 – ANAC – Comunicati e protocolli
In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto
Data di pubblicazione
Codice
Editore
Categoria
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Categoria
Editore
Edizione
Collana
LA MIA BIBLIOTECA
Tags
Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).
Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.
Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.
Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui