Black Friday! -15% Extra con codice BLACK23 su carta + eBook, riviste, eBook, servizi online, eLearning. Fino al 4 dicembre 2023

Forma e clausole degli Atti Notarili

Forma e clausole degli Atti Notarili

Autori: Santarcangelo Giovanni Mostra di più Mostra meno

Data di pubblicazione: 09/2018

Forma e clausole degli Atti Notarili
Prevendita - Disponibile da Non disponibile su ShopWKI Disponibile Scopri di più

IVA Assolta

Iva esclusa

IVA Assolta

Iva esclusa

Omaggio

IVA Assolta

Descrizione

La Guida propone un commento teorico-pratico agli artt. 51-60 (forma degli atti) della legge notarile, con l'esame della dottrina e della giurisprudenza.

Dall’esperienza maturata nell’insegnamento alle scuole notarili e nell'attività professionale, è emersa la difficoltà (non solo del praticante) di tradurre in formule le norme di legge e le interpretazioni fornite da dottrina e giurisprudenza. Pertanto, l'Autore ha introdotto un costante riferimento alle clausole contrattuali, esaminando le sfumature esistenti tra clausole simili, indicando quali sono necessarie, quali superflue e quali addirittura pericolose (perchè aggravano la posizione del notaio).

La trattazione è arricchita da numerosi esempi di riepilogo, che costituiscono non solo un test di apprendimento, ma anche un momento di approfondimento.

Per le varie questioni aperte vengono proposte soluzioni ragionate, talvolta anche in mancanza di dottrina e giurisprudenza in merito, cercando di evidenziare soprattutto le clausole tuzioristiche, cioè non richieste dalla legge e del tutto inutili.

> Leggi l'estratto "I REQUISITI DI TESTIMONI E FIDEFACIENTI"

PIANO DELL'OPERA

Capitolo 1. L’atto pubblico notarile
Capitolo 2. Art. 47 l.n. – La presenza delle parti e dei testimoni
Capitolo 3. Art. 48 l.n. – Gli atti nei quali è necessaria la presenza dei testimoni
Capitolo 4. Art. 49 l.n. – L’identità personale
Capitolo 5. Art. 50 l.n. – I requisiti di testimoni e fidefacienti
Capitolo 6. Il protocollo e le indicazioni non richieste dalla legge
Capitolo 7. Art. 51, comma 1, l.n. – L’intestazione
Capitolo 8. Art. 51, comma 2, n. 1°, l.n. – La data e il luogo
Capitolo 9. Art. 51, comma 2, n. 2°, l.n. – La costituzione del notaio
Capitolo 10. Art. 51, comma 2, n. 3°, l.n. – La costituzione delle parti, dei testimoni e dei fidefacienti
Capitolo 11. Art. 51, comma 2, n. 4°, l.n. – Le dichiarazioni sull’identità personale dei comparenti
Capitolo 12. Art. 51, comma 2, n. 5°, l.n. – L’indicazione di date, somme e quantità
Capitolo 13. Art. 51, comma 2, n. 6°, l.n. – L’indicazione delle cose oggetto dell’atto
Capitolo 14. Art. 51, comma 2, n. 7°, l.n. – L’indicazione degli allegati
Capitolo 15. La chiusa e le indicazioni non richieste dalla legge
Capitolo 16. Art. 51, comma 2, n. 8°, l.n. – La lettura dell’atto e le menzioni relative
Capitolo 17. Art. 51, comma 2, n. 9° l.n. – Le menzioni inerenti alla scritturazione
Capitolo 18. Art. 51, comma 2, n. 10°, l.n. – La sottoscrizione
Capitolo 19. Art. 51, comma 2, n. 11°, l.n. – L’ora di sottoscrizione
Capitolo 20. Art. 51, comma 2, n. 12°, l.n. – Le firme marginali
Capitolo 21. Art. 52 l.n. – L’impronta del sigillo
Capitolo 22. Art. 53 l.n. – La scritturazione e le postille
Capitolo 23. Art. 54 l.n. – Il comparente che non conosce la lingua italiana (lingua straniera conosciuta dal notaio)
Capitolo 24. Art. 55 l.n. – Il comparente che non conosce la lingua italiana (lingua straniera non conosciuta dal notaio)
Capitolo 25. Art. 56 l.n. – Il sordo
Capitolo 26. Art. 57 l.n. – Il muto-sordomuto
Capitolo 27. L. 18/1975 – Il cieco
Capitolo 28. Altri articoli della legge notarile
Capitolo 29. Formule

BIBLIOGRAFIA
INDICE ANALITICO
INDICE NORMATIVO

Autori / Editori

Estratti

In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto

Dettagli

Data di pubblicazione

09/2018

Formato

0.7MB ePub con DRM con stampa/copia limitata

ISBN

9788859819424

Codice

00231658

Editore

Utet Giuridica

Categoria

eBook

Tags

Guide Operative - UTET Giuridica

Collana

Dettagli

Data di pubblicazione

Edizione

Versione

Periodicità

ISBN

 

Codice

Categoria

Editore

LA MIA BIBLIOTECA

Serie

Info eBook

Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).

Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.

Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.

Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui

 



Impossibile aggiungere il prodotto al carrello

PREZZO:
Continua lo shopping