Data di pubblicazione: 2015
Gli Autori esaminano la causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto e la sospensione del processo e messa alla prova previsti dal D.Lgs. n. 28/2015 e dalla L. n. 67/2014.
Si tratta di due strumenti con i quali il legislatore – ridisegnando i profili sanzionatori degli illeciti penali – si prefigge lo scopo di decongestionare gli sviluppi procedimentali, per un verso, eliminando le situazione di scarsa offensività, per un altro, favorendo il componimento della lesione causata dalla commissione di un reato attraverso la richiesta dell’imputato di prestare, per un tempo determinato, alcuni lavori socialmente utili.
La complessità delle questioni teoriche e pratiche prospettate dal prodotto normativo, non sempre all’altezza delle problematiche che vi sono sottese, ha evidenziato – da subito – numerose questioni teoriche e non poche incertezze operative, suscitando un intenso dibattito e non poche diversità di convincimenti tra gli operatori di giustizia.
STRUTTURA
- Le difficoltà interpretative degli istituti sostanziali previsti dalla L. n. 67/2014, di Francesco Palazzo
- Particolare tenuità e messa alla prova: i primi nodi interpretativi e applicativi, di Giorgio Spangher
- Le recenti questioni applicative in tema di messa alla prova dell’adulto, di Roberto Bartoli
- La messa alla prova ad un anno dalla Legge n. 67 del 2014: problematiche applicative tra archetipi, norme e prassi, di Carlotta Conti
- La particolare tenuità del fatto: alcune riflessioni sui profili sostanziali della nuova causa di non punibilità, tra obiettivi dichiarati e prime applicazioni, di Sofia Milone
- Prime applicazioni della particolare tenuità del fatto, di Antonella Marandola
In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Editore
Categoria
Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).
Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.
Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.
Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui