Data di pubblicazione: 2012
La presente trattazione è dedicata alla disamina delle principali figure negoziali in uso nel mercato discografico tra i titolari del diritto d’autore sull’opera musicale (autore e editore) e i titolari dei diritti ad essa connessi (artista interprete esecutore e produttore fonografico).
Fatta eccezione dei contratti di rappresentazione ed esecuzione, per le forme negoziali in menzione vige la regola dell’atipicità. Si assiste, pertanto, ad un continuo adattamento di tali contratti alle esigenze del mercato, soprattutto in ragione dell’evolversi delle negoziazioni on line.
Oggetto dell’esame sono, altresì, i contratti c.d. secondari, ossia quelli intercorrenti con gli altri soggetti coinvolti nel processo di creazione dell’opera musicale (tra cui, i musicisti/turnisti, gli arrangiatori, i tecnici, lo studio di registrazione) ed indispensabili per la buona riuscita dell’opera.
E’ offerta, inoltre, una panoramica sulle principali questioni attinenti al contratto di distribuzione tradizionale e le sue differenze con le licenze per la distribuzione della musica on line.
In chiusura, si affronta la tematica della nuova licenza Siae per le copie lavoro del DJ e delle licenze Creative Commons, intese quale nuova forma di espressione del diritto d’autore.
INDICE
Capitolo I - I contratti di rappresentazione ed esecuzione
Capitolo II - I contratti atipici aventi ad oggetto i diritti di utilizzazione del diritto d’autore
Capitolo III - I contratti aventi ad oggetto i diritti connessi
Capitolo IV - I contratti secondari con gli altri soggetti coinvolti nella creazione dell’opera musicale
Capitolo V - Il contratto di distribuzione di registrazioni fonografiche e le licenze per la distribuzione della musica on line (Internet e telefonia mobile)
Capitolo VI - La licenza Siae per le copie ad uso lavoro del Dj e i diritti connessi
Capitolo VII - Le licenze Creative Commons
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Editore
Categoria
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Categoria
Editore
Edizione
Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).
Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.
Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.
Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui