Data di pubblicazione: 2016
Il volume sviluppa, approfondendolo, il tema dello Sportello unico per le attività produttive – SUAP -, quale strumento di semplificazione amministrativa delle politiche di sviluppo locale – procedimento unico -, nonché occasione per consolidare il ruolo del comune, soggetto attivo nella regia dello sviluppo economico locale. Il contesto è quello dell’economia globale, nel quale anche amministratori e funzionari dei comuni devono assumere questa dimensione come punto di riferimento della loro azione, con la finalità di portare a sistema una serie di interventi che, fino ad oggi, sono stati realizzati in modo frammentato e che invece vanno organicamente collocati all’interno di politiche economiche locali strutturate.
L’analisi della disciplina relativa al SUAP - disciplina il cui obiettivo è quello di trasformare, attraverso il processo di semplificazione, la P.A. da vincolo a fattore di promozione - fornisce un valido supporto per fronteggiare nuove sfide, come l’autogoverno competitivo dei sistemi locali.
Offre al contempo una serie di spunti operativi sulle modalità attraverso le quali guidare la trasformazione, sulla possibilità da parte dei comuni di affermare una propria identità con le modeste risorse a disposizione, sulla formazione delle nuove professionalità capaci di guardare e guidare il sistema nel suo insieme e sul come investire sulle risorse immateriali: formazione, creazione di infrastrutture, gestione dell’immigrazione.
Gli operatori dei comuni e delle pubbliche amministrazioni coinvolte nel procedimento unico potranno, in sintesi, trovare strumenti operativi di lavoro efficaci e flessibili, quali l’elenco dei procedimenti rivolti alle imprese di competenza dei comuni, da pubblicarsi sul sito web; le informazioni che il SUAP deve fornire agli utenti; l’analisi e le indicazioni fondamentali fornite dalla giurisprudenza; l’evoluzione della disciplina dello Sportello unico e le normative regionali; lo Sportello unico telematico; le metodologie di controllo della gestione e modelli organizzativi; la misurazione degli oneri amministrativi che gravano sulle imprese e gli strumenti per la riduzione della burocrazia.
In evidenza, inoltre, tematiche contigue quali la Scia, la conferenza di servizi, la Direttiva servizi, l’autorizzazione paesaggistica.
La riflessione teorica è accompagnata dall’esposizione di numerose esperienze pratiche che forniscono interessanti spunti applicativi.
PIANO DELL'OPERA
Capitolo 1 - L’evoluzione dello sportello unico: dal D.P.R. n. 447/1998 al D.P.R. n. 160/2010
Capitolo 2 - La disciplina del nuovo Sportello unico e le attività correlate
Capitolo 3 - Analisi del procedimento unico
Capitolo 4 - I due principali strumenti di semplificazione: la segnalazione certificata di inizio attività e la conferenza di servizi
Capitolo 5 - Lo Sportello unico e gli strumenti per il miglioramento
Capitolo 6 - La progettazione dello Sportello unico
In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Editore
Categoria
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Categoria
Editore
Edizione
LA MIA BIBLIOTECA
Tags
Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).
Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.
Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.
Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui