Il diritto bancario oggi: aspetti sostanziali e processuali

Il diritto bancario oggi: aspetti sostanziali e processuali

Autori: Aratari Francesco, Romano Guido, AA.VV. Mostra di più Mostra meno

Data di pubblicazione: 03/2023

Il diritto bancario oggi: aspetti sostanziali e processuali
Prevendita - Disponibile da Non disponibile su ShopWKI Disponibile Scopri di più

IVA Assolta

Iva esclusa

IVA Assolta

Iva esclusa

Omaggio

IVA Assolta

Questo prodotto sarà disponibile da 09/03/2023

Questo prodotto sarà disponibile da 09/03/2023

Questo prodotto sarà disponibile da 09/03/2023

Descrizione

Il volume affronta tutte le problematiche connesse al diritto bancario, analizzando, per ciascun argomento ed in una ottica eminentemente operativa, la dottrina e la giurisprudenza ad esso relativo.
Più specificamente, dapprima l’opera analizza le fonti del diritto bancario e l’attività delle banche per procedere successivamente, all’analisi dei singoli contratti. In particolare, dopo essersi soffermati sulla tematica della forma dei contratti, esamina il contratto di conto corrente, il deposito bancario, l’apertura di credito, l’anticipazione bancaria, lo sconto, il mutuo, il credito fondiario, il leasing, il factoring, i buoni fruttiferi postali, la cessione del quinto e le garanzie bancarie. Vengono poi analizzati i servizi di pagamento con una particolare attenzione ai servizi bancari online.
Una Sezione del volume è, poi, dedicata all’esame dei fenomeni derivanti dall’attività bancaria. Dopo avere trattato, in generale, la materia degli interessi e della modificazione unilaterale delle condizioni contrattuali, vengono esaminate le problematiche:
  • dell’anatocismo;
  • dell’usura;
  • dei costi dei servizi bancari
  • delle garanzie;
  • della concessione abusiva di credito;
  • dei derivati.
Infine, l’ultima Sezione è dedicata, attraverso un esame approfondito, al contenzioso bancario. Vengono qui esaminate le tematiche: del ricorso monitorio della banca e del relativo giudizio di opposizione; dell’azione di ripetizione del cliente; della consulenza tecnica d’ufficio con particolare riferimento a quella contabile (alla luce delle pronunce delle sezioni unite del 2022); degli obblighi di conservazione della documentazione e degli strumenti per l’acquisizione degli estratti conto; dei rimedi contro l’illegittima segnalazione alla centrale rischi; della prescrizione; della mediazione in materia di controversie bancarie; dell’arbitro bancario finanziario. Sempre nell’ambito di questa Sezione vengono esaminati due tematiche di grande attualità, la prima costituita dalla class action e la seconda dal contenzioso bancario nell’ambito delle procedure concorsuali.
Tutti i temi sono aggiornati con le ultime novità normative e giurisprudenziali.
Un articolato indice analitico consente l’immediata individuazione e consultazione dei temi di interesse del lettore.

A chi si rivolge
  • Studi legali
  • Magistrati

Indice sintetico

Profilo autori

Sezione I - Le fonti – L’attività
Capitolo I – Le fonti del diritto bancario - di Diego Rossano
Capitolo II – L’attività delle banche - di Alberto Urbani
Sezione II- I contratti
Capitolo I – La forma dei contratti bancari - di Claudio Scognamiglio
Capitolo 2 – Il conto corrente bancario - di Antonio Blandini, Cristiana Fiengo
Capitolo III – Il deposito bancario - di Alessandro Colavolpe
Capitolo IV – L’apertura di credito - di Carmela Robustella
Capitolo V – L’anticipazione bancaria di Alessandro Colavolpe
Capitolo VI – Lo sconto bancario - di Francesco Saverio Martorano
Capitolo VII – Il mutuo - di Francesca Aratari
Capitolo VIII – Il credito fondiario - di Fabio Fiorucci
Capitolo IX – Il leasing - di Luigi D’Alessandro
Capitolo X – I servizi di pagamento - di Edoardo Cecchinato
Capitolo XI – I servizi bancari online - di Chiara Venanzoni
Capitolo XII – Il factoring - di Sara Reverso
Capitolo XIII – I buoni fruttiferi postali: è competente l’SBF o l’ACF? - di Lucia Carpinelli
Capitolo XIV – La cessione del quinto - di Fabrizio Maimeri
Capitolo XV – Le garanzie bancarie - di Matteo De Poli
Capitolo XVI – Spigolature sulla disciplina contrattuale delle fideiussioni acquisite dalle banche - di Mario Bussoletti
Sezione III - I fenomeni
Capitolo I – Gli interessi - di Massimo Bianca
Capitolo II – La modificazione unilaterale delle condizioni contrattuali nel diritto bancario - di Giulia Maisano
Capitolo III – L’anatocismo - di Marzia Scura
Capitolo IV – Questioni problematiche relative al mutuo: ammortamento alla francese - di Francesca Aratari
Capitolo V – Indicatore sintetico di costo (ISC) e tasso annuo effettivo globale (TAEG) - di Fabio Fiorucci
Capitolo VI – Le commissioni bancarie - di Carmela Robustella
Capitolo VII – L’usura - di Angelo Piraino
Capitolo VIII – La concessione abusiva di credito - di Guido Romano
Capitolo IX – Questioni problematiche in tema di contratti derivati - di Andrea Tucci
Capitolo X – I costi dei prodotti bancari: una analisi economicofinanziaria nel caso dei mutui a tasso variabile - di Alessandra Carleo, Carlo Mottura
Sezione IV - Il processo
Capitolo I – Cenni introduttivi al contenzioso bancario -di Antonio Briguglio
Capitolo II – Il ricorso monitorio della banca. Il giudizio di opposizione - di Giuseppe Fichera
Capitolo III – L’azione di ripetizione del cliente - di Eleonora Reggiani
Capitolo IV – La consulenza tecnica d’ufficio. La consulenza contabile - di Francesco Aratari
Capitolo V – Obblighi di conservazione della documentazione e strumenti per l’acquisizione degli estratti conto - di Cecilia Bernardo
Capitolo VI – I rimedi contro l’illegittima segnalazione alla centrale rischi – I giudizi cautelari – Il risarcimento del danno - di Francesca Pastore
Capitolo VII – Le conseguenze del concorso formale e sostanziale sul credito bancario in caso di apertura del fallimento o della liquidazione giudiziale nei confronti del debitore - di Pier Paolo Lanni
Capitolo VIII – La prescrizione - di Roberto Notaro
Capitolo IX – La class action - di Chiara Petrillo
Capitolo X – La mediazione in materia di controversie bancarie - di Luciana Giudice
Capitolo XI – L’arbitro bancario finanziario - di Gianfranco Liace
Indice Analitico

Autori / Editori

Estratti

In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto

Dettagli

Data di pubblicazione

03/2023

Codice

OFFCaEb

Editore

Ipsoa

Categoria

Offerte Carta Ebook

Collana

Dettagli

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione

Edizione

Versione

Periodicità

ISBN

 

Codice

Categoria

Editore

LA MIA BIBLIOTECA

Serie

Info eBook

Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).

Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.

Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.

Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui

 



Impossibile aggiungere il prodotto al carrello

PREZZO:
Continua lo shopping