La comunicazione istituzionale on line della P.A.

La comunicazione istituzionale on line della P.A.

Autori: Cistaro Mariangela Mostra di più Mostra meno

Data di pubblicazione: 12/2023

La comunicazione istituzionale on line della P.A.
Prevendita - Disponibile da Non disponibile su ShopWKI Disponibile Scopri di più

IVA Assolta

Iva esclusa

IVA Assolta

Iva esclusa

Omaggio

IVA Assolta

Questo prodotto sarà disponibile da 11/12/2023

Descrizione

L’ebook affronta il tema della comunicazione istituzionale online, come prevista dalla L. n. 150/2000, il cui obiettivo principale è quello di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni tra le istituzioni e i cittadini attraverso l’uso delle modalità interattive.
Questa forma di comunicazione istituzionale è incentrata sull’utilizzo delle tecnologie digitali e della rete internet (Facebook, Instagram, Youtube, Twitter, ecc.) per raggiungere i cittadini e fornire loro informazioni, servizi e un canale di interazione diretta con le istituzioni pubbliche.
La comunicazione istituzionale on line della P.A. analizza i diversi strumenti di comunicazione e le loro caratteristiche, le qualità, i punti di forza e le eventuali criticità in modo da garantire l’efficacia della comunicazione e massimizzare l’adeguatezza rispetto agli obiettivi prefissati. Conoscere appieno le potenzialità e le limitazioni di ciascun strumento è fondamentale per pianificare una comunicazione efficace.
A chi si rivolge
  • Funzionari P.A.
  • Enti locali

Indice sintetico

Capitolo 1 - LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE ON LINE
  1. Le caratteristiche della comunicazione on-line
  2. La multicanalità
  3. L’E-governement
  4. La selezione degli strumenti di comunicazione
  5. L'approccio CRM, o Citizen Relationship Management
Capitolo 2 - I SOCIAL NETWORK
  1. I social network: analisi e definizione
  2. Le caratteristiche dei social network
  3. Le principali critiche
  4. La comunicazione istituzionale attraverso i social network
  5. La gestione delle critiche
  6. La gestione dei troll
Capitolo 3 - FACEBOOK
  1. Facebook: definizione e analisi
  2. Le pagine
  3. Le chatbot
  4. I passi per organizzare e gestire la presenza della pubblica amministrazione su Facebook
  5. Le nuove funzionalità
  6. Scrivere su Facebook
Capitolo 4 - TWITTER
  1. Twitter: definizione e funzionalità
  2. L’ascolto attivo
  3. La costruzione di una solida presenza su Twitter
  4. Le strategie
  5. Il social customer desk
  6. L’analisi dei dati
  7. Come analizzare la pagina Twitter di una pubblica amministrazione
Capitolo 5 - TELEGRAM e WHATSAPP
  1. Telegram: nozione e funzionalità
  2. L’utilizzo da parte della Pubblica amministrazione
  3. Il canale
  4. Scrivere un testo
  5. Le api-bot
  6. WhatsApp
Capitolo 6 - YOUTUBE
  1. Youtube
  2. Come valutare le prestazioni di un canale
  3. Il caricamento di un video sul canale
  4. Il copyright e le licenze
Capitolo 7 - INSTAGRAM
  1. Instagram: concetto e funzioni
  2. La community
  3. La distinzione tra la gallery e le stories
  4. Gli insight
  5. La pianificazione editoriale
  6. La social media policy (SMP)
  7. Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Autori / Editori

Estratti

In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto

Dettagli

Data di pubblicazione

12/2023

Formato

0.8MB PDF con DRM con stampa/copia limitata

ISBN

9788821782046

Codice

00260859

Editore

Wolters Kluwer Italia

Categoria

eBook

Tags

Offerta: eBook comunicazioni PA

Collana

Dettagli

Data di pubblicazione

Edizione

Versione

Periodicità

ISBN

 

Codice

Categoria

Editore

Serie

Acquista insieme e risparmia

Offerta: eBook comunicazioni PA

Questo pacchetto include:

Info eBook

Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).

Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.

Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.

Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui

 



Impossibile aggiungere il prodotto al carrello

PREZZO:
Continua lo shopping