L'abbonamento decorre dalla data di sottoscrizione per i 12 mesi successivi e comprende anche la consultazione di tutti i numeri in formato digitale pubblicati nei 12 mesi precedenti.
La Rivista IL FALLIMENTO è da oltre 40 anni un punto di riferimento per chi opera nell’ambito delle procedure concorsuali: avvocati, commercialisti, commissari giudiziali, curatori e consulenti del lavoro.
In ogni numero opinioni, note a sentenza e commenti a novità normative per l’approfondimento del diritto fallimentare sostanziale e processuale e dei connessi profili fiscali, aziendalistici, lavoristici-previdenziali e internazionali.
Le questioni della pratica spiegate e risolte attraverso contributi tratti dalle esperienze incontrate nell’attività professionale quotidiana.
Leggi alcuni articoli tratti dalla rivista:
di Massimo Fabiani, pone all'attenzione del lettore il tema della solidarietà, uno dei valori portanti della nostra costituzione, come criterio per interpretare le norme o per dare ad esse un valore ed una importanza prima non apprezzati.
> La concorsualità "liquida" nella composizione negoziata
di Giacomo D'Attorre, pone all'attenzione del lettore il fatto che alcune procedure concorsuali utilizzate per molti anni sono divenute insicure e, dunque, è opportuno valutare se procedere ad una nuova risistematizzazione degli strumenti di risoluzione delle crisi o se l'interprete debba preferire un approccio empirico.
Per approfondire le novità introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) la Rivista offre ogni mese, nella sezione SPECIALE RIFORMA - CODICE CRISI D'IMPRESA E INSOLVENZA, l’analisi completa e sistematica dei nuovi istituti e dei loro risvolti applicativi con interventi firmati dai maggiori esperti del mondo professionale e accademico.
In particolare, la Rivista propone:
- la dottrina più autorevole e il dibattito sui temi caldi
- la prima lettura dei provvedimenti legislativi e l’analisi degli impatti sull’attività professionale
- l’anticipazione delle ultime novità giurisprudenziali di legittimità accuratamente selezionate e corredate da una breve nota d’autore - In itinere
- il commento alle pronunce delle Corti nazionali e sovranazionali più rilevanti
- la ricostruzione ragionata degli orientamenti giurisprudenziali su specifici istituti funzionale alla professione - Itinerari della giurisprudenza
- le interpretazioni e i principi di diritto della Cassazione, con l’indicazione della conformità o la difformità rispetto ai precedenti delle S.U. - Orientamenti giurisprudenziali di legittimità
- il commento ragionato degli indirizzi seguiti dai tribunali e dalle corti e organizzati per materia - Orientamenti giurisprudenziali di merito
- l’analisi delle questioni della pratica professionale quotidiana e le soluzioni adottate - Questioni nella pratica
- le rassegne periodiche d’autore sulle novità normative, giurisprudenziali e di prassi in materia fiscale - Osservatorio tributario - e lavoristica-previdenziale - Osservatorio lavoro e procedure concorsuali - cui effetti si riverberano nelle procedure concorsuali
- il focus sugli aspetti transnazionali del diritto dell’insolvenza - Osservatorio internazionale sull’insolvenza