Data di pubblicazione: 2016
Le nuove tecnologie hanno determinato forti cambiamenti nell’uso degli strumenti di lavoro che le aziende mettono a disposizione dei dipendenti, soprattutto per quanto riguarda il loro utilizzo, certamente improntato a migliorare l’efficienza dell’esecuzione della prestazione, ma anche per la constatazione secondo cui vengono previste forme di sorveglianza dei lavoratori che si pongono ai limiti del potere del datore di controllare i dipendenti.
Con la presente Guida Operativa si cerca di individuare il limite tra potere di controllo ed esigenze di tutela della privacy, in una realtà che ha continuato a presentare una casistica sempre nuova, operando nei fatti un costante superamento dell’originale impianto previsto dal legislatore nel 1970.
Con la riforma del Job Act si è intervenuti sull’art. 4 dello Statuto operando una revisione della disciplina dei controlli a distanza sugli impianti e sugli strumenti di lavoro, tenendo conto dell'evoluzione tecnologica e contemperando le esigenze produttive ed organizzative dell'impresa con la tutela della dignità e della riservatezza del lavoratore.
La Guida si presenta in 4 parti: i controlli tecnologici cioè quelli esercitati attraverso gli strumenti tecnologici che il datore fornisce al lavoratore; I controlli tradizionali esercitati dall’uomo cioè la tutela della riservatezza e i controlli sanitari; gli adempimenti obbligatori e le procedure, con la quale si espongono tutte le varie misure previste dalla normativa della privacy; infine la gestione del rapporto di lavoro con cui vengono presentate le complesse modalità operative che attengono alle varie forme di tutela della riservatezza.
STRUTTURA
La struttura si articola nelle seguenti 4 parti
In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto
Data di pubblicazione
Codice
Editore
Categoria
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Categoria
Editore
Edizione
Collana
LA MIA BIBLIOTECA
Tags
Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).
Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.
Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.
Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui