LEGGI SUBITO L’APPENDICE DI AGGIORNAMENTO - LE DISPOSIZIONI PROCESSUALI INTRODOTTE NEL 2020 E LA LORO INCIDENZA SULLE PROCEDURE ESECUTIVE (L. 28.02. 2020, n. 8; D.L. 17.03.2020 n. 18)
Il MANUALE DELL'ESECUZIONE FORZATA esamina la disciplina delle procedure esecutive con l’obiettivo di proporre importanti spunti a chi si occupa della materia e di essere di ausilio nell’attività professionale in un settore tra i più complessi e rilevanti.
Anna Maria Soldi affronta in maniera approfondita le “nuove” tematiche ed opera una rilettura sistematica degli istituti che sono stati interessati dai più recenti interventi operati dal legislatore e dalla giurisprudenza.
Questa nuova edizione viene pubblicata dopo che la materia ha subito una ulteriore significativa trasformazione a seguito della:
- entrata in vigore del decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135 (convertito dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12) che ha inciso in modo radicale sull’art. 560 c.p.c. limitando il potere del giudice dell’esecuzione di emanare l’ordine di liberazione e ha operato una ulteriore modifica della disciplina della conversione del pignoramento
- obbligatorietà del modello della vendita telematica per l’espletamento della liquidazione giudiziale dei beni immobili e dei beni mobili.
Indice sintetico
PARTE PRIMA - IL PROCESSO DI ESECUZIONE
PARTE SECONDA - L'ESPROPRIAZIONE FORZATA
PARTE TERZA - L’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE
PARTE QUARTA - L’ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI
PARTE QUINTA - L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE
PARTE SESTA - LE ALTRE PROCEDURE ESPROPRIATIVE
PARTE SETTIMA - L’ESECUZIONE IN FORMA SPECIFICA
PARTE OTTAVA - LE OPPOSIZIONI ESECUTIVE
PARTE NONA - LA SOSPENSIONE E L’ESTINZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO