1. Le valenze operative, comportamentali e culturali del controllo di gestione
2. Governo e controllo aziendale tra tradizione e nuove best practices
3. Definire e implementare in azienda il sistema di misurazione dei risultati
4. Dalla pianificazione aziendale al budget strategico
5. Il processo di controllo e la mappa delle responsabilità
6. Il reporting direzionale
7. Il Business Plan e il piano industriale
8. Caratteristiche, scopi e redazione del budget aziendale
9. Dal budget delle «altre aree» al budget globale
10. La contabilità dei costi: principi base ed approcci metodologici tradizionali
11. L’analisi delle varianze a supporto del controllo di gestione
12. L’analisi di bilancio e gli indicatori di performance
13. Il rendiconto finanziario sintetico
14. Controlli sull’indebitamento
14. Valutazione e incentivazione del personale
16. Controlli sulle aziende partecipate
15. Economic value added
16. La misurazione delle performance in chiave strategica: la Balanced Scorecard
17. Business process reengineering
18. Il benchmarking
19. Nuove tecnologie dell’informazione per il controllo di gestione
20. Sistemi di Supply Chain Management per il controllo della gestione
21. Il Project Management
22. Capitale intellettuale e creazione di valore
23. Lean management
24. Turnaround management e cambiamenti: i sistemi di pianificazione e controllo
25. Cost deployment il controllo di gestione nel world class manufacturing
26. Metodi «agili» per il controllo di gestione
27. Business models, sostenibilità e controllo di gestione
28. Controllo di Gestione e rendicontazione socio-ambientale
29. Bilancio integrato e controllo di gestione
30. Controllo di gestione e financial reporting nelle PMI
31. Aziende cooperative del terzo settore: la valutazione dell’efficacia aziendale
32. Il controllo nelle amministrazioni pubbliche locali
33. Il controllo di gestione in ambito sanitario
34 La Business Intelligence a Supporto del CDG. Il caso ENTERPRISE-MEDIA S.p. A
35. Il bilancio integrato nel settore moda. Sostenibilità e ruolo del controllo di gestione
36. Il controllo delle performance nelle istituzioni culturali
37. L’impiego dei costi standard nei processi di allocazione delle risorse negli atenei
38. I sistemi di reporting aziendale nel controllo di gestione. L'applicazione nel settore media.
Bibliografia