Data di pubblicazione: 2015
In attuazione del Jobs Act, il D.Lgs 81/2015 ha profondamente modificato il part-time e l'apprendistato, ha soppresso il lavoro ripartito e ha rivisitato la disciplina del contratto a termine e del lavoro somministrato. Inoltre, il Decreto 23/2015 ha riformato l'assetto delle tutele in caso di licenziamento illegittimo del lavoratore a tempo indeterminato, definendo in modo certo e predeterminato il risarcimento dovuto al lavoratore.
Il volume esamina da un lato il momento costitutivo del rapporto di lavoro, che è fondamentale per il datore di lavoro perché presuppone la conoscenza degli strumenti contrattuali disponibili e degli specifici requisiti; dall’altro gli adempimenti che precedono e seguono l’assunzione per il corretto assolvimento degli obblighi di legge.
L’obiettivo è quello di fornire informazioni semplici, sintetiche e chiare. L’approccio è operativo: parte dal singolo adempimento che viene descritto in modo schematico, evidenziando gli aspetti più propriamente pratici e fornendo indicazioni di sintesi sulle attività da svolgere.
STRUTTURA DEL VOLUME
SEZIONE I -LAVORO SUBORDINATO
Premessa
1. ADEMPIMENTI PRELIMINARI ALL’ASSUNZIONE
1.1 Apertura delle posizioni assicurative
1.2 Registrazione al Centro per l’impiego > SCARICA GRATUITAMENTE QUESTO CAPITOLO
2. SCELTA DELLA TIPOLOGIA CONTRATTUALE
Premessa
2.1 Contratto a tempo indeterminato
2.2 Contratto a tempo determinato (d.lgs. 368/2001)
2.3 Contratto di apprendistato (d.lgs. 167/2011)
2.4 Il contratto a tempo parziale
2.5 Il lavoro intermittente
2.6 Lavoro occasionale accessorio
3. INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
3.1 Il contratto preliminare.
3.2 Stipula del contratto di lavoro
4. OBBLIGHI COLLEGATI ALL’ASSUNZIONE
4.1 La comunicazione al Centro per l’impiego
4.2 La comunicazione all’Inps per le assunzioni agevolate
4.3 Il Libro unico del lavoro
4.4 Comunicazione addetti a lavori usuranti
5. REGIMI PARTICOLARI DI ASSUNZIONE
5.1 Disabili
5.2 Domestici
5.3 Italiani da impiegare all’estero
5.4 Marittimi
5.5 Stranieri
5.6 Tirocinanti
SEZIONE II -LAVORO PARASUBORDINATO
Premessa
6. Le collaborazioni coordinate e continuative
6.1 Tipologie
6.2 Caratteristiche comuni a tutte le tipologie di co.co.co
6.3 Il lavoro a progetto
6.4 Le mini co.co.co
6.5 Le collaborazioni residuali e professionali
7. COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE
Modelli
In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto
Data di pubblicazione
Codice
Editore
Categoria
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Categoria
Editore
Edizione
Collana
LA MIA BIBLIOTECA
Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).
Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.
Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.
Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui