Data di pubblicazione: 2018
La Guida riproduce il testo definitivo dei “Principi di redazione dei piani di risanamento” approvati dal CNDCEC con l’obiettivo di presentare una traccia/modello di comportamento (best practices) da seguire per individuare correttamente le cause della crisi e, di conseguenza, riuscire a definire le ipotesi di intervento in grado di rimuovere le criticità che l’hanno generata. Un lavoro destinato ai Dottori commercialisti ed Esperti contabili e a tutti coloro (professionisti, dirigenti d’azienda e non) coinvolti, non solo in situazioni di crisi, ma anche in meri processi di riorganizzazione. I Principi di redazione dei piani di risanamento hanno l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento anche nella nuova legislazione sulla crisi d’impresa che è in via di formazione.
STRUTTURA
Prefazione
di Massimo Miani - Presidente del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
Prefazione
di Andrea Foschi - Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili - Consigliere delegato procedure concorsuali e risanamento di impresa
CAP. I: Introduzione ai principi per la redazione dei piani
di Alessandro Danovi, Andrea Panizza, Alberto Quagli e Alberto Tron - Coordinatori del gruppo di lavoro AIDEA, ANDAF, APRI, OCRI e componenti del gruppo di lavoro CNDCEC.
CAP. II: Principi per la redazione dei piani di risanamento
In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto
Data di pubblicazione
Codice
Editore
Categoria
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Categoria
Editore
Edizione
Collana
LA MIA BIBLIOTECA
Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).
Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.
Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.
Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui