Data di pubblicazione: 2017
Il volume si occupa di piani di risanamento aziendali, in particolare della loro fattibilità.
L’obiettivo del testo è quello di analizzare le procedure e i comportamenti applicabili nella redazione ed esecuzione del piano di risanamento affinché lo stesso possa essere ritenuto complessivamente sostenibile. La specificità del lavoro consiste nella volontà di offrire un approccio interdisciplinare, originato dalle differenti competenze accademiche e professionali fornite dagli Autori che, con i loro contributi, hanno apportato all’opera idee differenti.
Dopo un iniziale inquadramento teorico, necessario per comprendere gli strumenti giuridici a disposizione per la gestione della crisi e le loro differenti modalità di sviluppo, il testo illustra le guide e i principi a supporto della redazione e dell’attestazione del piano di risanamento.
Segue la parte dedicata alle verifiche sulla fattibilità del piano, nella quale sono affrontate tematiche quali: analisi della situazione di partenza e tecniche di revisione applicate; individuazione delle cause di crisi; valutazione delle ipotesi strategiche e delle relative modalità di attuazione; valutazione dei programmi di investimenti e degli asset a supporto della continuità aziendale; analisi delle informazioni prospettiche e delle assumption alla base del Piano; determinazione del flusso di cassa e della sostenibilità a servizio del debito; esecuzione e monitoraggio del piano; stress test; valutazione di fattibilità dei piani nel processo creditizio.
L’ultima parte del volume è dedicata all’illustrazione di una check-list operativa, la cui compilazione permette di valutare la rappresentazione all’interno del piano delle attività previste dai Principi a supporto della redazione e dell’attestazione del piano di risanamento.
PIANO DELL'OPERA
Gli strumenti per il risanamento
1. natura e ruolo dei piani di risanamento
Sviluppo dei piani di risanamento nei diversi contesti di crisi
2. piani che prevedono la continuità del business
3. conservazione o ripristino della continuità aziendale
4. piani liquidatori
Guide e principi per la redazione e l’attestazione dei piani di risanamento
5. guide di derivazione professionale
6. principi generali di redazione dei piani
7. principi di attestazione
8. principi per la redazione dei piani di risanamento
Verifiche sulla fattibilità del piano di risanamento
9. valutazioni a supporto della redazione del piano
10. valutazioni a supporto dell’attestazione del piano
11. analisi della situazione patrimoniale di partenza
12. tecniche di revisione applicate all’analisi della situazione di partenza
13. individuazione delle cause di crisi
14. valutazione delle ipotesi strategiche, attuazione e stress test
15. valutazione degli investimenti e degli asset per la continuità aziendale
16. analisi delle informazioni prospettiche e delle assumptions
17. flusso di cassa e sostenibilità a servizio del debito
18. esecuzione e monitoraggio dei piani di risanamento
19. valutazione della fattibilità dei piani nel processo creditizio
Check list operativa
20. check list operativa
In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto
Data di pubblicazione
Codice
Editore
Categoria
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Categoria
Editore
Edizione
Collana
LA MIA BIBLIOTECA
Questo pacchetto include i seguenti articoli: Piani di risanamento + Excel per prevenire la crisi
Scopri pacchettoUn ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).
Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.
Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.
Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui