In collaborazione con
di Antonio Scalia
I MODULO
Il crowdfunding per le imprese: cosa è?
- Definizione di crowdfunding
- Classificazione delle diverse tipologie di crowdfunding
- La normativa sul crowdfunding e il passaggio dal regolamento nazionale a quello UE
II MODULO
Analisi di statistiche
- Analisi dei dati disponibili sulle campagne di crowdfunding in relazione alla fase di funding
- Analisi dei dati disponibili in relazione alle caratteristiche degli operatori attivi (nel crowdfunding (offerenti e investitori)
- Esame delle statistiche sulle performance delle società finanziate mediante crowdfunding, con particolare attenzione al caso italiano
III MODULO
Analisi di casi di studio
- Revisione di casi di studio, positivi e negativi, di startup e PMI che hanno effettuato una campagna di crowdfunding, tra cui quelli di Brewdog e di Cover App
- Esame dell'impatto della qualità del materiale presentato sui KPI ESG sulle probabilità di successo di una raccolta
- Analisi dei casi di raccolte in successione, con approfondimenti su esempi come quelli di Infinityhub e Pradella Sistemi
IV MODULO
Suggerimenti per la realizzazione di una campagna di crowdfunding di successo
- Linee guida per la definizione della struttura di una campagna di crowdfunding
- Analisi della documentazione e del materiale che può essere predisposto a vantaggio di una campagna di crowdfunding per le imprese
- Esame delle tecniche di comunicazione da utilizzare durante e al termine di una raccolta
- Approfondimento sul ruolo degli update nel mantenimento dei rapporti con gli investitori
V MODULO
Come presentarsi agli investitori
- Linee guida per affrontare con profitto i rapporti con potenziali investitori
- Analisi delle tipologie di investitori attivi sul crowdfunding e elementi a cui è interessato
- Esame dei meccanismi di match-funding che possono essere attivati dopo la chiusura di una campagna di crowdfunding
A supporto di ogni lezione è previsto
materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Scenario
Solo da un decennio il crowdfunding è diventato in Italia un'opportunità per la raccolta di capitali anche per le imprese. Dopo anni di costante crescita nel nostro Paese, nel corso del 2021 i diversi modelli di crowdfunding hanno mobilitato oltre 535 milioni di euro (fonte: Osservatorio sul Crowdinvesting Politecnico di Milano).
L'attesa contrazione del credito bancario può rappresentare un grande problema per il sistema delle startup e delle PMI italiane, ancora prevalentemente dipendente da esso. Per questo motivo, è auspicabile oltreché necessario un sempre maggior ricorso a meccanismi di finanza alternativa.
Peraltro, i dati sul track record delle società finanziate con il crowdfunding dimostrano che la raccolta diffusa porta, oltre al beneficio del funding, anche benefici in termini di marketing, comunicazione e resilienza.
Un ulteriore slancio per il mercato del crowdfunding arriverà dalla piena entrata in vigore definitiva - prevista per novembre 2023 - del Regolamento UE European Crowdfunding Service Providers, che porterà alla creazione di un mercato unico a livello UE e ad un incremento delle operazioni.
Obiettivi
Nonostante la forte diffusione, il crowdfunding ha ancora grandissime potenzialità di crescita anche se uno dei maggiori fattori limitanti è legato alla poca conoscenza dello strumento da parte dei professionisti.
Scopo del corso è quello di:
- far comprendere in quali condizioni è possibile e consigliabile ricorrere al crowdfunding
- formare i partecipanti sulle modalità di preparazione e di gestione di una raccolta mediante crowdfunding.
I compiti per cui un professionista può essere coinvolto in una campagna di crowdfunding includono:
- la definizione della struttura di un'offerta
- la preparazione del materiale per gli investitori
- l'organizzazione dei rapporti con gli investitori
- la pianificazione di attività di marketing e di comunicazione.
A tal fine, durante il corso saranno svolti numerosi casi concreti per facilitare l'apprendimento
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Avvocati
- Consulenti d'impresa
- Imprenditori
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
- Listino € 660 + IVA
- Sconto 30% € 462 + IVA per ex partecipanti Master Diritto tributario, Consulente fiscale 4.0 e Terzo settore e sport di A. Scalia
Gli sconti non sono tra loro cumulabili