Lo Statuto ancora incerto della confisca. Fisionomia, modelli, disciplina

Lo Statuto ancora incerto della confisca. Fisionomia, modelli, disciplina

Autori: La Rocca Nadia Elvira Mostra di più Mostra meno

Data di pubblicazione: 07/2022

Lo Statuto ancora incerto della confisca. Fisionomia, modelli, disciplina
Prevendita - Disponibile da Non disponibile su ShopWKI Disponibile Scopri di più

IVA Assolta

Iva esclusa

IVA Assolta

Iva esclusa

Omaggio

IVA Assolta

Descrizione

Il proliferare delle forme di confisca nel sistema penale e l’incessante espansione della c.d. confisca di prevenzione, hanno sollecitato l’impegno speculativo sulla fisionomia delle diverse forme di ablazione patrimoniale, molto lontane ormai dalla concezione classica.
C’è un significato politico e culturale di grande rilievo nella rinnovata attenzione che da qualche tempo si va registrando, anche a livello sovranazionale, per la lotta all’accumulo di patrimoni illeciti, con correlative mutazioni di certi capisaldi e inevitabili ripercussioni sui moduli procedurali e sulle garanzie poste a presidio dei diritti e dei princìpi costituzionali. Le più recenti prese di posizione della giurisprudenza, interna ed europea, hanno consegnato risultati esegetici bisognosi di essere comparati con i valori fondamentali. La “confisca senza condanna” costituisce, senza dubbio, l’emblema del rovesciamento dei tradizionali paradigmi allo scopo di assecondare le istanze di efficienza avallate dalla Corte di Strasburgo e promosse dall’Unione europea. E nella prima parte del volume, gli autori si incaricano di scandagliarne ogni aspetto, con interessanti proiezioni verso le soluzioni adottate da altri ordinamenti europei (Spagna e Germania). La seconda parte di questo lavoro, invece, è dedicata alla confisca antimafia. Il punto di partenza sta nella tenuta del paradigma di legittimazione della misura di prevenzione e nella sua compatibilità, ancora in forte discussione, con i principi costituzionali. È un punto di partenza che condiziona i contributi che si occupano dei profili più delicati della procedura di prevenzione, e che tengono conto degli itinerari culturali delle Corti superiori. L’obiettivo che li unisce, la meta, è l’affinamento delle sensibilità garantiste in un procedimento intriso dai vizi che conseguono all’indeterminatezza del suo oggetto, e di cui ciascun autore ha avuto piena coscienza.

Autori / Editori

Dettagli

Data di pubblicazione

07/2022

Codice

00256449

Editore

Cedam

Collana

Dettagli

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione

Edizione

Versione

Periodicità

ISBN

 

Codice

Categoria

Editore

LA MIA BIBLIOTECA

Serie

Impossibile aggiungere il prodotto al carrello

PREZZO:
Continua lo shopping