Le società holding di partecipazioni sono lo strumento-quintessenza dell’economia capitalistica: punto di snodo dell’organizzazione dei gruppi societari, ne costituiscono il reticolo organizzativo e incarnano le strategie connesse alla catena del possesso; inoltre, la collocazione di una società in un determinato punto dell’organigramma del gruppo determina il senso, la direzione e l’entità teorica dei flussi di reddito.
Il libro, dopo un’analisi accurata degli aspetti istituzionali e di inquadramento giuridico ed ideale della fattispecie, esamina i singoli provvedimenti normativi nazionali che, in assenza di un regime speciale esplicito, potrebbero interessare le società holding, sia estere che fiscalmente residenti in Italia. A ciò segue l’apporto informativo, assolto con un’impronta professionale e casistica, riguardante tutti i Paesi comunitari ed alcuni Territori ad essi collegati. Rispetto alla precedente edizione, i capitoli sono stati ampliati, e sono capaci di fornire il quadro di riferimento – e forse qualcosa di più – di ciascun Paese.
Si è provveduto altresì ad analizzare in estremo dettaglio la giurisprudenza della Corte di Giustizia, la cui funzione è decisiva in sede di attuazione del mercato comune, suddividendo la trattazione per argomenti. Nel contempo, si sono descritti gli apporti da parte della Commissione Europea, consistenti sia nella predisposizione di progetti di Direttiva da sottoporre all’esame del Consiglio, sia nell’azione di vigilanza sulla corretta applicazione del Trattato UE. Si è ritenuto altresì opportuno occuparsi della responsabilità penale nei Gruppi societari, stanti gli orientamenti delle Corti e l’ampliamento dell’area di applicazione della norma nei confronti dei soggetti societari e delle persone fisiche. Infine, l’inserimento di un capitolo dedicato all’istituto del trust ha assolto al compito di sottoporre all’attenzione del lettore l’utilizzabilità di uno strumento le cui potenzialità all’interno dei gruppi societari sono notevoli, e non pienamente sfruttate se non a livello di pianificazione patrimoniale personale, e non di gruppo.
STRUTTURA
Parte prima: Le società holding: un tentativo di collocamento sistematico
1. Le holding societarie e la Società Europea
2. Le holding tra strategie passate e future
3. Le disposizioni generali sui «gruppi» di società
4. La residenza delle holding come strumento di pianificazione strategica e fiscale
5. Beneficiario effettivo del reddito e pianificazione fiscale internazionale: la prospettiva italiana e internazionale
6. Il c.d. esame di compliance nei rapporti con gli istituti di credito in caso di attività internazionalizzata
7. Trust e società holding: momento patrimoniale e momento organizzativo di sistemazione di interessi
8. I gruppi di società: rilievi penalistici
Parte seconda: Un’analisi comparata
9. La Direttiva n. 90/435/CEE e successive modificazioni: la Direttiva «madre-figlia»
10. La participation exemption (PEX)
11. La tassazione per trasparenza
12. La Direttiva n. 2003/49/CE: il trattamento degli interessi e delle royalties
13. Le operazioni straordinarie transfrontaliere
14. Misure di favore per la capitalizzazione e di contrasto al sovraindebitamento: l’ACE e la deduzione degli interessi passivi
15. La normativa di contrasto ai fenomeni elusivi a livello internazionale: la legislazione CFC
16. Il consolidato nazionale
17. Il consolidato mondiale
18. La cessione infragruppo delle eccedenze delle imposte sui redditi
19. Le holding e la normativa sulle società di comodo
20. Le società e gli enti esterovestiti ai sensi del D.L. n. 223 del 4 luglio 2006
21. Il trasferimento della sede all'estero, e dall’estero in Italia
22. Le società holding e il transfer pricing
23. Le holding e la normativa antiriciclaggio
Parte terza: Un’analisi delle legislazioni degli altri Paesi dell’Ue
24. Le società holding nei Paesi Bassi e in Lussemburgo
25. Le opportunità alternative di «primo livello»
26. Il «caso» dei Paesi anglosassoni
27. Piccole isole, «grandi» legislazioni
28. Paesi fondatori con legislazioni tradizionali
29. I Paesi Baltici
30. Il «grande nord»
31. La Mitteleuropa
Parte quarta: L'istituto della società holding all'esame della giurisprudenza e della prassi: un tentativo di "sistemizzazione"
32. Le società holding: giurisprudenza e prassi di un fenomeno «in via di sviluppo»