Da molto tempo i temi tradizionali della teoria generale del diritto civile sono sottoposti a una radicale revisione. Numerosi sono i campi aperti alle nuove esplorazioni. Fra questi ha senza dubbio un rilievo molto significativo il rinnovamento costante dello studio dei vincoli che uniscono più debitori e/o più creditori nei reciproci rapporti.
Si tratta notoriamente di una delle aree che continuano a mostrarsi più sensibili alle divergenze fra giuristi e ai conflitti delle decisioni dei giudici.
Il “Quaderno” è frutto, infatti, di analisi informate, ricche di pensiero, attuali, mai improvvisate.
Si tratta di saggi d’avvio, che non hanno la pretesa della completezza. Eppure tutti i contributi danno prova di un forte impegno nel fissare con lucida franchezza lo “stato dell’arte” nei punti-chiave e nel porre le prime basi di un’“opera aperta”: che sappia resistere, in una qualche utile misura, all’urto – inevitabile – con le incognite, non sempre facilmente governabili, del futuro.
STRUTTURA
Senso di una sintesi giuridica aperta: luci e ombre
1. Pluralità di debitori e/o creditori fra tradizione e innovazione
2. L’“obbligazione soggettivamente complessa”: un’attualità sistematica ai confini con il paradosso
3. Caratteri e contenuti essenziali di questo “Quaderno della Rivista di diritto civile” che ha per titolo “Le ‘nuove’ obbligazioni solidali. Principi europei, orientamenti giurisprudenziali, interventi legislativi”
4. Ipotesi teoriche alla prova dei fatti: sensazioni d’isolamento; varianti; «invarianti»
5. Ricerche non interrotte. Punti fermi; oscillazioni opinabili; prospettive
6. Ricerche non interrotte
Capitolo I: L’obbligazione soggettivamente complessa nel quadro del diritto privato europeo
Alessandro Gnani
1. Il nome di obbligazione soggettivamente complessa e l’approccio del diritto privato europeo
2. Il primato dell’aspetto dinamico-attuativo
3. Obbligazione solidale e solidarietà
4. Diverse species di solidarietà?
5. Indivisibilità e solidarietà
6. L’attuazione parziaria
7. Il condebito e la solidarietà risarcitoria
8. Regresso e surrogazione legale
9. Segue: disciplina delle eccezioni nei rapporti interni
10. Segue: regresso e surrogazione legale nella solidarietà ad interesse unisoggettivo
11. Estensione ai debitori solidali di talune vicende
Capitolo II: Indirizzi giurisprudenziali di responsabilità proporzionale e recinto legislativo di solidarietà
Luca Nocco
1. Il contrasto sulle concause naturali: da Cass. 975/2009
2. … a Cass. 15991/2011
3. Il problema dei nessi causali plurifattoriali
4. La perdita di chance come “surrogato” della responsabilità proporzionale
5. I presupposti dogmatici ed i risvolti operativi della responsabilità proporzionale
6. Le interazioni tra responsabilità proporzionale e obbligazioni soggettivamente complesse
7. La ripartizione dell’onere della prova nella responsabilità proporzionale
Capitolo III: Le obbligazioni condominiali Fra dogmatica e prassi
Roberto Siclari
1. Il tema e le linee di sviluppo
2. Obbligazioni condominiali e prassi giurisprudenziale: l’assestamento sul principio della responsabilità solidale
3. Il revirement della Corte di Cassazione e la ricerca di un fondamento “forte” della parziarietà
4. Resistenze dichiarate e dissimulate al vincolo nomofilattico: le criticità della sentenza delle Sezioni Unite
5. Responsabilità sussidiaria e disclosure della morosità: la persistente ambiguità del nuovo art. 63 disp. att. c.c.
6. Segue: le prime incertezze applicative: la pignorabilità del conto corrente condominiale
7. Per un inquadramento sistematico delle obbligazioni condominiali: la qualificazione del vincolo tra i condomini
8. Responsabilità del condominio e status del condomino moroso
9. Il condominio tra individuo e collettività
Capitolo IV: L’art. 1306 c.c. e il “lessico” delle corti
Elena D’Alessandro
1. Introduzione
2. L’art. 1306, 2° comma, c.c. e la tensione, non esclusiva dell’ordinamento italiano, tra l’opportunità di ottenere un accertamento uniforme sul modo di essere dell’obbligazione solidale e il rispetto del principio del contraddittorio
3. L’ambito di applicazione dell’art. 1306, 1° comma, c.c. secondo la più recente giurisprudenza con riferimento alle relazioni esterne (rapporti tra la collettività e la comune controparte)
4. Segue: ...e con riferimento alle relazioni interne (regresso)
5. Un esempio emblematico: la giurisprudenza di legittimità propensa ad ammettere, per ragioni di equità sostanziale, l’impugnazione incidentale tardiva in riferimento alle relazioni esterne
6. Considerazioni conclusive
Postfazione di Francesco Donato Busnelli
Que reste – t – il?
Ricordare il passato, decifrare il presente, immaginare il futuro
1. Une photo, vieille photo. De ma jeunesse
2. Decifrare il presente
3. Immaginare il futuro