Le garanzie linguistiche nel processo penale

Le garanzie linguistiche nel processo penale

Diritto all'interprete e tutela delle minoranze riconosciute

Autori: Sau Silvio Mostra di più Mostra meno

Data di pubblicazione: 01/2010

Le garanzie linguistiche nel processo penale
Prevendita - Disponibile da Non disponibile su ShopWKI Disponibile Scopri di più

IVA Assolta

Iva esclusa

IVA Assolta

Iva esclusa

Omaggio

IVA Assolta

Descrizione

L’art. 109, comma 1 c.p.p. dispone che gli atti del procedimento penale sono compiuti in lingua italiana. Questa norma, che non risponde a sentimento irrazionale di protervia nazionalistica, bensì a ragionevoli esigenze di chiarezza, stabilità e certezza linguistica del procedimento, è subito seguita da una prima rilevante deroga, che ha il potere di conferire una nuova fisionomia all’insieme, per quanto concerne le cosiddette minoranze linguistiche riconosciute il cui rilievo è difficile sottovalutare in quanto costituisce un’ampia area di studio da considerare secondo i profili suoi propri; una seconda deroga è prevista, per motivi non meno ragionevoli e concreti, ma meno complessi dal punto di vista delle problematiche giuridiche, dall’art. 119 c.p.p. in relazione alla partecipazione del sordo, muto o sordomuto ad atti del procedimento; inoltre, il codice raccoglie in una breve serie di articoli (143-147) le norme relative alla “traduzione degli atti”, aperta tecnicamente e concettualmente dall’art. 143 c.p.p., mentre la notificazione di atti ad imputato all’estero è regolata, nell’ambito delle notificazioni, mediante l’art. 169 c.p.p.
Dunque il presente lavoro si articola innanzi tutto in due aree piuttosto vaste di indagine: da un lato, il complesso di problemi sorti intorno all’interpretazione, in dottrina e in giurisprudenza, dell’art. 143 c.p.p., e si tratta di materia fluida, con una sua storia di trial and error che si colloca a sua volta sullo sfondo di altre complesse questioni relative ai rapporti tra diritto interno, norme comunitarie e norme pattizie; dall’altro lato, un diverso ordine di problemi articolato intorno al comma 2 dell’art. 109 c.p.p., cioè intorno alla tutela linguistica delle minoranze linguistiche, “storiche” dopo la legge n. 482/1999, anche questa materia non priva di difficoltà, anch’essa tuttavia da esaminare entro un quadro di riferimenti storici che contribuiscono a chiarire come quell’uso della “lingua madre” in atti pubblici poteva essere un reato per il codice di procedura penale del 1930 ed invece un diritto per il codice del 1988.

Autori / Editori

Estratti

In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto

Dettagli

Data di pubblicazione

01/2010

Codice

00111060

Editore

Cedam

Tags

Problemi attuali della giustizia penale. Studi raccolti da Angelo Giarda, Giorgio Spangher, Paolo Tonini

Collana

Dettagli

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione

Edizione

Versione

Periodicità

ISBN

 

Codice

Categoria

Editore

LA MIA BIBLIOTECA

Serie

Impossibile aggiungere il prodotto al carrello

PREZZO:
Continua lo shopping