L’opera presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli strumenti previsti dall’ordinamento a favore del creditore per tutelare la sua posizione e la pretesa all’esecuzione della prestazione, ed in particolare sull’istituto della fideiussione. Gli Autori concentrano l’analisi sulla ricostruzione del regime giuridico delle fattispecie espressamente delineate dal codice per poi soffermarsi su uno studio di quelle figure considerate atipiche.
L’Opera delinea innanzi tutto le questioni di carattere generali della fideiussione (nozione, funzione e fonti), per poi approfondire i rapporti fra fideiussore, creditore e debitore principale e l’estinzione della fideiussione; infine vengono analizzate le tematiche connesse al diritto societario (fideiussione nelle società, rapporti con le procedure concorsuali e le azioni revocatorie ordinarie, fideiussione bancaria ominibus e lettere di patronage).
PIANO DELL'OPERA
In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Editore
Categoria
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Categoria
Editore
Edizione
LA MIA BIBLIOTECA
Tags