BACK TO OFFICE -20% su libri, codici e riviste solo fino al 30/09/23!
Immigrazione, libertà personale, diritti fondamentali
NUOVO

Immigrazione, libertà personale, diritti fondamentali

A cura di: Coppetta Maria Grazia Mostra di più Mostra meno

Collaboratori: Pascucci Nicola Mostra di più Mostra meno

Data di pubblicazione: 05/2023

Immigrazione, libertà personale, diritti fondamentali
NUOVO
Prevendita - Disponibile da Non disponibile su ShopWKI Disponibile Scopri di più

IVA Assolta

Iva esclusa

IVA Assolta

Iva esclusa

Omaggio

IVA Assolta

Descrizione

Questo volume raccoglie gli elaborati dei partecipanti al progetto di ricerca “Immigrazione, libertà personale e diritti fondamentali”, finanziato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
La disciplina sui diritti fondamentali spettanti agli immigrati, estremamente ampia e frastagliata, è oggetto di riflessione da diversi punti di vista. Innanzitutto, l’indagine si sofferma sulla legislazione europea, con particolare riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, così come interpretata dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo, alla Carta dei diritti fondamentali dell’UE, osservata attraverso la lente della Corte di giustizia, e alle direttive eurounitarie.
Dai profili europei si passa all’ordinamento giuridico italiano, a cominciare dall’analisi della Costituzione, che assicura agli stranieri garanzie analoghe a quelle dei cittadini in ambito penale e giudiziario, almeno in materia di libertà personale, di accesso alle giurisdizioni e di assistenza difensiva, compresi i diritti all’interprete e al traduttore, settori considerati dalla ricerca.
È, però, la disciplina ordinaria interna a delineare uno scenario non rassicurante, sia per lo scarso adeguamento al dettato europeo – ancora perfettibile, ma più garantito di quello interno – sia per le profonde lacune, soprattutto in materia di libertà personale. La c.d. detenzione amministrativa dello straniero, in particolare, è una misura collocata al di fuori del sistema penale, con insufficienti garanzie difensive e spesso impiegata per controllare e ridurre l’imponente e complesso flusso migratorio. A fronte dello sconfortante quadro normativo esaminato dagli autori, si individuano soluzioni interpretative e si formulano proposte per riformare la materia, al fine di renderla più rispettosa dei diritti fondamentali di ogni persona.

Autori / Editori

Dettagli

Data di pubblicazione

05/2023

Carta

280 pagine

ISBN

9788813382926

Codice

00261454

Editore

Cedam

Categoria

Libri

Collana

Dettagli

Data di pubblicazione

Edizione

Versione

Periodicità

ISBN

 

Codice

Categoria

Editore

LA MIA BIBLIOTECA

Serie

Impossibile aggiungere il prodotto al carrello

PREZZO:
Continua lo shopping