Uno dei temi più controversi del diritto tributario ed in particolare del diritto tributario d’impresa, rispetto al quale studiosi, professionisti, amministrazione finanziaria e giudici, hanno visioni non del tutto coincidenti, e a volte diametralmente opposte tra loro, è proprio quello dell’inerenza.
A tutti costoro il libro è rivolto avendo l’autore fornito una lettura originale che prende le distanze dalla tradizionale, oramai definitivamente superata, visione dell’inerenza quale esigenza di carattere logico-economico ed individua la chiave di lettura del principio in questione attraverso l’esame delle ragioni giuridiche in forza delle quali determinati fatti e atti concorrono, o meno, alla determinazione del reddito imponibile.
L’analisi del materiale legislativo e giurisprudenziale offre uno spaccato del reddito d’impresa che pone nella dovuta evidenza la centralità della gestione del complesso degli elementi patrimoniali ascrivibili all’attività imprenditoriale (beni d’impresa).