Data di pubblicazione: 2013
Il libro approfondisce i profili teorici dell’istituto e i loro riflessi pratico-applicativi, attraverso l’esame critico del dibattito interno alla scienza giuridica italiana ed europea e della giurisprudenza costituzionale ed amministrativa. Nella prima parte del lavoro (capp. I-IV) vengono analizzate e ricostruite le principali problematiche sottese all’istituto e si approfondiscono le loro cause alla luce della legislazione, della giurisprudenza e dei contributi della scienza giuridica italiana e straniera. Nella seconda parte (capp. V-VIII) viene formulata una specifica proposta ricostruttiva, che correla il dovere di motivazione alla posizione di responsabilità funzionale della p.a. all’interno dell’ordinamento. Si chiariscono poi le ricadute pratiche della tesi formulata in rapporto al dibattito in tema di integrazione della motivazione nel processo, motivazione in re ipsa, motivazione numerica, motivazione prevista dal diritto amministrativo c.d. speciale (militare, tributario), motivazione degli atti amministrativi generali.
In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Editore
Categoria
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Categoria
Editore
Edizione
LA MIA BIBLIOTECA