Dato il particolare interesse del settore “turismo” e dei suoi risvolti diffusi e quotidiani, soprattutto in un paese come l’Italia, è comprensibile che si sviluppi una disciplina giuridica del turismo stesso.
Proprio di essa Molfese tiene conto e in particolare:
• Legislazione sul contratto di viaggio (le prime 174 pagine sono relative a tutto l’articolato legislativo)
• Inquadramento e contenuto del contratto di viaggio
• Obblighi e responsabilità nell’intermediazione nel contratto di viaggio
• Responsabilità nelle parti
• Pubblicità ingannevole
• Contratti on line
• Risarcimento del danno
• Risarcimento del danno in caso di vacanza rovinata
• Responsabilità e disciplina delle agenzie di viaggio
Queste sono solo alcune delle tematiche trattate. Molte altre vengono analizzate
Indice sommario. - Bibliografia. - Presentazione del libro. - Prefazioni. - Abbreviazioni. - I: Legislazione sul contratto di viaggio. - II: Turismo: Cenni storici - Attualità del problema. - III: Contratto di viaggio - Inquadramento. - IV: Contenuto del contratto di viaggio. - V: Intermediazione nel contratto di viaggio - Obblighi e responsabilità. - VI: Modifiche del contratto di viaggio. - VII: Responsabilità delle parti nel contratto di viaggio. - VIII: Pubblicità ingannevole e infedele. - IX: Contratti telematici on line. - X: Trasporto aereo. - XI: Trasporto ferroviario e marittimo. - XII: Azioni, competenza, legittimazione. - XIII: Risarcimento del danno - Azioni esperibili nel campo turistico. - .XIV: Risarcimento del danno da
. - XV: Agenzia di viaggio - Disciplina e responsabilità. - XVI: Profili assicurativi del contratto di viaggio - Arbitrato - Surrogazione. - XVII: Guide turistiche - Animatori - Problematiche giuridiche. - XVIII: Fattispecie connesse al contratto di viaggio. - XIX: Turismo e tutela del consumatore: in Svizzera, Germania, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti. - Indice cronologico delle sentenze. - Indice analitico.