ACCREDITATO PER AVVOCATI!
1 CREDITO FORMATIVO
L'accreditamento e la fruizione del corso hanno scadenza 12 settembre 2023
Il corso di autoformazione on line esamina la tematica della responsabilità per danno cagionato da cose in custodia, fattispecie disciplinata dall’art. 2051 c.c.. La norma prevede una c.d. “responsabilità aggravata” e cioè una fattispecie nella quale l’onere probatorio gravante sulla vittima di un fatto illecito è attenuato dal legislatore in virtù di superiori considerazioni di politica del diritto. In particolare, nel caso di danni arrecati da una cosa, la vittima è esonerata dal dovere provare la colpa della persona nella cui disponibilità si trovava la cosa dannosa. L’analisi è condotta con riferimento costante al quadro normativo e alla elaborazione giurisprudenziale.
PROGRAMMA
1 - Generalità e ambito di applicazione
Generalità
Onere probatorio
Il danno arrecato “dalla cosa”
Ruolo meramente passivo della cosa
Le decisioni della Cassazione
Conclusioni
2 - La nozione di custode, il nesso causale e l’onere della prova
La nozione di custode
L’utilizzatore
I cocustodi
Il nesso causale. Il concorso di colpa della vittima
Esclusione del nesso causale
Il fatto della vittima
Uso improprio
Deficit di vigilanza
Violazione di una norma giuridica
I gradi di diligenza esigibili dalla vittima
L’onere della prova. La prova della vittima
La prova del custode
Prove del caso fortuito
Altre motivazioni
3 - Fattispecie particolari ed un caso frequente: l’insidia stradale
Condominio
La responsabilità del condominio
Locazione
Locazione di immobili
Appalto
L’insidia stradale
Invocabilità dell’art. 2051 codice civile nei confronti della pubblica amministrazione
Gli orientamenti della giurisprudenza
Vizi intrinseci e vizi estrinseci
L’affidamento in appalto della manutenzione stradale
Un più recente orientamento
I diversi rapporti
La responsabilità del custode ex art. 2043 codice civile L’accertata
L’insidia o trabocchetto
L’invocazione dell’esistenza di una insidia o trabocchetto
Un nuovo orientamento
Profili processuali
La domanda di risarcimento
-----------------------------------------------------------
DOCENTI
L’Autore è il dott. Marco Rossetti, giudice della Corte di cassazione. E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di danno e di responsabilità civile.
A CHI SI RIVOLGE
Avvocati.
MATERIALE DIDATTICO
Slides commentate in formato PDF, testi integrali e massime della giurisprudenza della cassazione.
REQUISITI TECNICI
I requisiti minimi di sistema per la consultazione del corso sono:
- PC multimediale Pentium III 733 MHz, RAM 128 MB; S.O Microsoft Windows 2000 o XP;
- I-Explorer 5.5 o superiore, con relativa Java Virtual Machine (Microsoft o Sun);
- Windows Media Player; Scheda audio e casse acustiche;
- Connessione attiva ad Internet, minima di 50 kb/s, abilitata al traffico HTTP.
MODALITA’ DI ACCESSO
Subito dopo aver completato l’acquisto viene inviata una e-mail contenente il CODICE DI ATTIVAZIONE del corso. Per accedere al corso basta collegarsi al sito Ipsoa www.ipsoa.it , autenticarsi con le proprie username e password, cliccare sul bottone eLEARNING presente nella pagina personale e inserire il CODICE DI ATTIVAZIONE nell’apposito box.