Data: martedì 25 giugno 2019, dalle ore 13.00 alle 14.00
Durata: 1 ora
Docente: Dott. A. Zappi, AC TAX ADVISORS – Coordinatore scientifico PAT – Wolters Kluwer Italia - IPSOA
Crediti formativi: Per FPC Dottori Commercialisti: 1 credito materia D.7.4 (in numero di uno per ogni ora di effettiva fruizione da parte dell’Iscritto); per FRL Revisori Legali: non valido (crediti non utili)
Materia CNDCEC: D.7.4 - Materia MEF: nessuna corrispondenza
Obiettivi
Il webinar punta a chiarire i dubbi interpretativi emersi in sede di prima applicazione delle novità del regime forfetario esteso dalla legge di bilancio 2019 (L. 190/2014, art. 1, commi da 54 a 89), ad illustrare le criticità risolte dalle recenti indicazioni di prassi dell'Agenzia delle Entrate e ad affrontare, infine, le modifiche normative apportate dal "decreto crescita" e le prospettive dell’introduzione della “flat tax” per il periodo di imposta 2020.
Programma
- Ingresso e permanenza nel regime forfetario
- Cause ostative di cui alle lettere a), b) e c) del comma 57
- Cause ostative di cui alle lettere d) e d-bis) del comma 57
- Passaggio dal regime semplificato al regime forfetario
- Passaggio dal regime ordinario, per opzione, al regime forfetario
- Disapplicazione per legge
- Disapplicazione a seguito di accertamento
- Semplificazioni e adempimenti ai fini IVA
- Semplificazioni e adempimenti ai fini delle imposte sui redditi
- Determinazione del reddito imponibile
- Applicazione dell'imposta sostitutiva
- Profili sanzionatori nel regime forfetario
- Le prospettive della “flat tax” dal 2020
Modalità di svolgimento dei webinar
Per ottenere i crediti formativi e scaricare l’attestato il partecipante dovrà rimanere collegato in diretta per tutta la durata dell’evento e rispondere alle domande, con risposta multipla, che verranno poste nel corso dell’ora.
Qualche giorno dopo il termine del webinar sarà possibile scaricare il materiale didattico costituito da:
- le slide mostrate dal docente durante il webinar
- la registrazione dell’evento: si rammenta che tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale.