ACCREDITATO PER AVVOCATI!
1 CREDITO FORMATIVO
L'accreditamento e la fruizione del corso hanno scadenza 6 settembre 2022
Durata: 2 ore circa
Il corso di autoformazione on line esamina la tematica della Vendita dei beni di consumo come disciplinata dagli artt. 128 e segg. del Codice del Consumo, i quali prevedono che il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore "beni conformi al contratto di vendita". In caso contrario, su di esso grava la responsabilità per qualsiasi difetto di conformità che si manifesti entro due anni dalla consegna del bene e che gli venga denunciato dal consumatore entro due mesi dalla scoperta. L’analisi è condotta con riferimento costante alle interpretazioni dottrinali e alla elaborazione giurisprudenziale.
Il corso si struttura in 2 moduli formativi.
PROGRAMMA
La Vendita di beni di consumo e difetto di conformità al contratto tra garanzia ed inadempimento
Argomento 1 - L’ambito di applicazione
Le fonti
I soggetti del rapporto
I contratti assoggettati alla disciplina
Il criterio tipologico
Esclusione
La nozione di bene di consumo
I beni immateriali e quelli infungibili
I beni oggetto di vendita forzata
Argomento 2 - Il difetto di conformità tra garanzia e inadempimento
L’obbligo di consegnare beni conformi al contratto: natura
Obbligazione in senso tecnico
Obbligazione di garanzia
La nozione di difetto di conformità
I criteri legali di valutazione della conformità e le presunzioni
Dichiarazioni del venditore sulle caratteristiche specifiche del bene
Le dichiarazioni pubbliche
I criteri soggettivi di valutazione della conformità
Natura dei criteri di conformità
Cause di esclusione del difetto di conformità
Argomento 3 - La responsabilità del venditore
La natura e la struttura della responsabilità del venditore.
Le tre teorie consolidate
Teoria della garanzia
Teoria della responsabilità
Deviazioni dalla comune responsabilità contrattuale
I presupposti e le cause di esclusione
Cause di esclusione della responsabilità del venditore
Centralità del momento della consegna
Responsabilità del venditore per i difetti successivi alla consegna
Il diritto di regresso
Difetto di conformità e tutela del consumatore: i rimedi esperibili
Argomento 1 - I rimedi previsti dal codice del consumo
I rimedi primari
Il fondamento oggettivo
La legittimazione attiva e passiva
I rimedi primari: riparazione e sostituzione
Caratteri dei rimedi primari
La scelta tra riparazione e sostituzione. Limiti
Limiti alla facoltà di scelta del rimedio primario
Il percorso della scelta del consumatore
Inesatto adempimento della riparazione o della sostituzione
I rimedi secondari
Esercizio dei rimedi i secondari
Riduzione del prezzo: effetti
La risoluzione del contratto
Clausole in deroga e nullità
Gli accordi stragiudiziali in ordine ai rimedi esperibili
I termini e la distribuzione degli oneri probatori
Onere della prova
Difetti riscontrati entro i sei mesi
Difetti riscontrati oltre i sei mesi
Argomento 2 - I rimedi generali coincidenti con i rimedi previsti dalla disciplina della vendita dei beni di consumo.
La collocazione sistematica della vendita dei beni di consumo
L’art. 135 codice del consumo
Art. 135, co. 1, cod. cons.: l’interpretazione restrittiva:
Art. 135, co. 1, cod. cons.: l’interpretazione estensiva
I singoli rimedi: la riduzione del prezzo e la risoluzione del contratto
Conclusioni
Argomento 3 - I rimedi generali diversi da quelli previsti dalla disciplina della vendita dei beni di consumo.
Il risarcimento del danno
Il diritto al risarcimento del danno
L’esecuzione forzata in forma specifica
L’eccezione di inadempimento e quella d’insolvenza
Ulteriori mezzi di tutela
Il diritto di rifiutare il bene non conforme
Il diritto all’annullamento del contratto
I diritti spettanti in base al codice del consumo
1. Vessatorietà delle clausole e rimedi collettivi
2. Le vendite a catena, la responsabilità del produttore non venditore e le garanzie aggiuntive.
DOCENTI
L’Autore è il dott. Giuseppe De Francesca, magistrato, già avvocato iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Taranto.
A CHI SI RIVOLGE
Avvocati.
MATERIALE DIDATTICO
Slides commentate in formato PDF, testi integrali e massime della giurisprudenza.
REQUISITI TECNICI
I requisiti minimi di sistema per la consultazione del corso sono:
- PC multimediale Pentium III 733 MHz, RAM 128 MB; S.O Microsoft Windows 2000 o XP;
- I-Explorer 5.5 o superiore, con relativa Java Virtual Machine (Microsoft o Sun);
- Windows Media Player; Scheda audio e casse acustiche;
- Connessione attiva ad Internet, minima di 50 kb/s, abilitata al traffico HTTP.
MODALITA’ DI ACCESSO
Subito dopo aver completato l’acquisto viene inviata una e-mail contenente il CODICE DI ATTIVAZIONE del corso. Per accedere al corso basta collegarsi al sito Ipsoa www.ipsoa.it , autenticarsi con le proprie username e password, cliccare sul bottone eLEARNING presente nella pagina personale e inserire il CODICE DI ATTIVAZIONE nell’apposito box.