Il corso può essere acquistato nella sua interezza (10 ore) o per singoli moduli (5 moduli da 2 ore ciascuno)
Obiettivi
- Accompagnare il partecipante nella concreta attività di revisione contabile di una società.
- Far conoscere al partecipante la metodologia e il processo della revisione contabile al fine di consentirgli il corretto utilizzo degli ISA (International Standards on Auditing).
- Consentire al partecipante di far proprio l’articolato processo delle procedure di revisione, intessendolo con la normativa civilistica, fiscale ed europea, nonché con le disposizioni di cui al d. lgs. n. 39/2010 affinché egli possa, con ragionevole sicurezza, formarsi un giudizio che il bilancio, nel suo complesso, non contenga errori significativi dovuti a frodi, comportamenti o a eventi non intenzionali.
- Far acquisire al partecipante l’insieme di quelle specifiche competenze caratterizzate da un elevato grado di specializzazione tali da consentirgli di affrontare con perizia, maestria, professionalità e valentia il faticoso e peculiare lavoro della revisione contabile.
Durata: 10 ore (5 moduli da 2 ore l’uno)
Docente
Sandro Spella, Dottore Commercialista e Revisore legale, “Relatore in materia di collegi sindacali e di revisione di enti pubblici e privati nonché di organi di revisione degli enti locali e di modelli di organizzazione, gestione e controllo di cui al d.lgs. n. 231/2001”.
Programma
MODULO 1 - ASPETTI GENERALI DELLA REVISIONE LEGALE - cod. 260041
Elementi legislativi - giuridici - giurisprudenziali
- La revisione legale, ex decreto legislativo n. 39/2010.
- La figura del revisore legale.
- Il sindaco e il revisore: coincidenze, differenze, competenze.
- Le responsabilità del revisore.
- I principi di revisione.
- Il codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale.
- Il controllo della qualità.
Crediti formativi
Dottori Commercialisti ed Esperti contabili
Codice materia 1° ORA: CODICI MEF: A.3.11; CODICI CNDCEC: C.2.1 - 2° ORA: CODICI MEF: A.4.11; CODICI CNDCEC: C.2.1 - Codice evento 202697 - Scadenza 31 dicembre 2023.
Revisori legali cd. puri: richiesta da inoltrare
MODULO 2 - ASPETTI PROPEDEUTICI DELLA REVISIONE LEGALE - cod. 260042
Attività preliminari all’accettazione dell’incarico
- L’approccio al rischio.
- I rischi della revisione: inerente, di controllo, di individuazione.
- La disamina del potenziale cliente.
- La lettera d’incarico.
- L’accettazione dell’incarico.
Crediti formativi
Dottori Commercialisti ed Esperti contabili
Codice materia 1° ORA: CODICI MEF: A.2.3; CODICI CNDCEC: C.2.2 - 2° ORA: CODICI MEF: A.3.22; CODICI CNDCEC: C.2.1 - Codice evento 202745 - Scadenza 31 dicembre 2023.
Revisori legali cd. puri: richiesta da inoltrare
MODULO 3 - IL REVISORE ALL’OPERA - cod. 260043
Fase interim
- Il processo di revisione.
- La pianificazione della revisione.
- La valutazione delle frodi.
- La significatività.
- Le procedure di conformità.
- Le procedure di validità.
- Esempi di applicazione delle procedure di revisione.
Crediti formativi
Dottori Commercialisti ed Esperti contabili
Codice materia 1° ORA: CODICI MEF: A.5.4; CODICI CNDCEC: C.2.4 - 2° ORA: CODICI MEF: A.5.5; CODICI CNDCEC: C.2.4 - Codice evento 202746 - Scadenza 31 dicembre 2023.
Revisori legali cd. puri: richiesta da inoltrare
MODULO 4 - IL REVISORE ALL’OPERA - cod. 260044
Fase final
- La predisposizione della fase finale di revisione.
- La significatività finale.
- Gli eventi successivi alla chiusura dell’esercizio.
- La valutazione degli errori.
- La disamina dell’informativa di bilancio.
- La lettera di attestazione.
Crediti formativi
Dottori Commercialisti ed Esperti contabili
Codice materia 1° ORA: CODICI MEF: A.2.26; CODICI CNDCEC: C.2.2 - 2° ORA: CODICI MEF: A.2.28; CODICI CNDCEC: C.2.2 - Codice evento 202748 - Scadenza 31 dicembre 2023.
Revisori legali cd. puri: richiesta da inoltrare
MODULO 5 - LA FORMAZIONE DEL GIUDIZIO - cod. 260045
Fase conclusiva del lavoro
- La struttura della relazione di revisione.
- Il giudizio sul bilancio.
- La documentazione della revisione contabile.
- Il controllo della regolare tenuta della contabilità sociale.
Crediti formativi
Dottori Commercialisti ed Esperti contabili
Codice materia 1° ORA: CODICI MEF: A.5.7; CODICI CNDCEC: C.2.4 - 2° ORA: CODICI MEF: A.2.9; CODICI CNDCEC: C.2.2 - Codice evento 202751 - Scadenza 31 dicembre 2023.
Revisori legali cd. puri: richiesta da inoltrare
Fruizione
- Moduli didattici: ciascuna ora di corso è suddivisa in 4 moduli didattici propedeutici tra loro, non è possibile passare al successivo senza aver completato il precedente.
- Test intermedi: al termine di ciascun Modulo didattico è prevista 1 domanda a scelta multipla per consentire al partecipante un’autovalutazione di quanto appreso nel modulo. Per ogni ora di corso sono dunque presenti 4 test intermedi.
- Test di verifica: al termine di ciascuna ora di corso è previsto un test di
- 5 domande, per ogni ora di corso, a scelta multipla per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Il test si considera superato:
- Per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, con il 70% di risposte corrette
- Attestato di partecipazione: superato il Test di verifica il partecipante potrà scaricare l’attestato di partecipazione nominativo
- Questionario di valutazione: è prevista infine la compilazione di un breve questionario di valutazione del Corso