Data di pubblicazione: 2020
Destinatari
Il corso è destinato ai lavoratori che operano in attività di ufficio, personale commerciale, commessi, venditori, informatori e categorie similari che devono effettuare l'aggiornamento quinquennale in materia di sicurezza e salute sul lavoro in quanto hanno già ricevuto la formazione prevista dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 o hanno ricevuto una formazione adeguata prima dell'entrata in vigore dell'Accordo Stato-Regioni.
Il corso è quindi destinato principalmente ai settori Ateco 2007 J, K, L, M, S [94, 95], U: servizi di informazione e comunicazione, attività finanziarie e assicurative, attività immobiliari, attività professionali e altre attività di servizi.
Durata: 6 ore
Riferimenti normativi
Accordi Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016; D.Lgs. 81/2008, art. 37, c. 2.
Validità del corso
L’aggiornamento quinquennale dei lavoratori può essere svolta in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Programma
La sequenza dei contenuti è pensata come se fosse un viaggio, si inizia cercando di capire l'utilità che può avere la formazione quando, abbandonando la logica della colpa, si orienta per capire quante e quali possono essere le molteplici cause che determinano un infortunio, incidente o mancato incidente.
Si prosegue con l'intento di accostare al termine obbligo quello di responsabilità dei Lavoratori, da condividere con altri soggetti presenti in azienda, per la propria e altrui salute e sicurezza. Una responsabilità che, nel lavoratore, si traduce in azioni “dedicate” di attenzione al contesto, di rispetto delle norme antinfortunistiche, di comunicazione dei segnali deboli e di tanto altro che può essere utile per evitare eventi indesiderati.
Si pone poi al centro la figura del Medico competente, a cui sono poste una serie di domande di approfondimento sul tema della sorveglianza sanitaria e il ruolo del medico. Si approfondisce e si forniscono inoltre chiarimenti in merito al tema dell'uso di alcol e droghe in rapporto all'attività lavorativa.
Il percorso formativo si conclude con la presentazione di alcuni nuovi rischi per la salute e sicurezza che caratterizzano in maniera trasversale ogni Lavoratore: la fatica mentale, le differenze di genere e l'invecchiamento al lavoro
Contenuti:
Docenti
Luigi Dal Cason
Anna Guardavilla
Debora Russi
Verifiche e valutazione
L'accertamento dell'apprendimento è svolto in itinere tramite test a domande chiuse ed esercitazioni di "problem solving" con correzione automatica a fruizione obbligatoria al termine delle unità didattiche e propedeutici al proseguimento del percorso formativo per la valutazione degli argomenti affrontati. Il superamento dei test i avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti.
Attestato
A conclusione del corso è disponibile un attestato.
Periodo di validità
Data di pubblicazione
Codice
Editore
Categoria