Dopo una breve esposizione del ruolo del notaio nell’ambito delle successioni a causa di morte, sono illustrati gli adempimenti notarili successivi alla confezione del testamento, le formalità da osservare per la validità della donazione, anche a seguito delle novità introdotte dalla sentenza della Cassazione 27 luglio 2017, n. 18725, l’utilizzo della divisione nel passaggio generazionale, l’attività notarile nella divisione giudiziale, i rapporti tra gli eredi e le banche, successivi alla apertura della successione e, quindi, la stabilizzazione degli effetti del testamento, le formalità da osservare per la validità della donazione immobiliare, le successioni e le donazioni nel diritto internazionale privato, i vantaggi scaturenti dalla rinuncia abdicativa ai diritti di (com)proprietà, gli aspetti fiscali. Inoltre, ampio spazio è dedicato alle problematiche relative alle provenienze donative e ai rimedi, tradizionali e innovativi, per superarle.
Sono state raggruppate in un unico contesto figure tra loro strettamente connesse, ma, in genere, trattate in ambiti diversi, come ad esempio, nel capitolo, intitolato “Conseguenze del mancato acquisto”, dove vengono analizzati gli aspetti relativi a trasmissione, sostituzione, rappresentazione e accrescimento.
Sempre in questa logica, è dedicata una intera parte (la Terza) al supporto offerto dal notaio nel passaggio generazionale dell’impresa, dove accanto al patto di famiglia, sono state analizzate e approfondite le clausole societarie di predisposizione successoria.
Il Trattato, frutto dell’impegno di un nutrito gruppo di Notai di grande esperienza, mette quindi a disposizione del professionista uno strumento originale e, per alcuni versi, innovativo, sia per avvicinarsi ai temi più rilevanti in materia di successioni e donazioni, sia per approfondire, in modo inedito e trasversale, gli stessi.
> Leggi il capitolo "Conseguenze del mancato acquisto"
PIANO DELL'OPERA
PREFAZIONE
PRESENTAZIONE
PARTE PRIMA: LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE
CAPITOLO I: LA FUNZIONE NOTARILE NELLE SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE
CAPITOLO II: COME SI DEVOLVE L’EREDITÀ
CAPITOLO III: COME NON SI DEVOLVE L’EREDITÀ
SEZIONE I - GENERALITÀ
SEZIONE II - DIVIETO DEI PATTI SUCCESSORI
CAPITOLO IV: ALTERNATIVE INDIVIDUATE DALLA PRASSI AI MODI TRADIZIONALI DI DEVOLUZIONE DELL’EREDITÀ
SEZIONE I - I C.D. FENOMENI PARASUCCESSORI.
SEZIONE II - IPOTESI DISCUSSE: ECCEZIONI AL DIVIETO DEI PATTI SUCCESSORI
CAPITOLO V: PRESUPPOSTI E REQUISITI DELLA SUCCESSIONE
SEZIONE I - MORTE
SEZIONE II - PATRIMONIO
SEZIONE III - CHIAMATA ALL’EREDITÀ
SEZIONE IV - CAPACITÀ DI SUCCEDERE
CAPITOLO VI: EREDITÀ DOPO L’APERTURA DELLA SUCCESSIONE E PRIMA DELL’ACCETTAZIONE
SEZIONE I - POTERI DEL CHIAMATO
SEZIONE II - EREDITÀ GIACENTE
CAPITOLO VII: COME SI ACQUISTA L’EREDITÀ
SEZIONE I - GENERALITÀ
SEZIONE II - LEGITTIMAZIONE AD ACCETTARE
SEZIONE III - TERMINI PER ACCETTARE L’EREDITÀ
SEZIONE IV - RIDUZIONE DEL TERMINE PER ACCETTARE
SEZIONE V - TIPI DI ACCETTAZIONE
SEZIONE VI - ACCETTAZIONE CON BENEFICIO DI INVENTARIO
SEZIONE VII - IMPUGNAZIONE DELL’ACCETTAZIONE
SEZIONE VIII - PUBBLICITÀ DELL’ACCETTAZIONE
CAPITOLO VIII: COME NON SI ACQUISTA L’EREDITÀ
SEZIONE I - LA RINUNCIA
SEZIONE II - PERDITA DEL DIRITTO DI ACCETTARE
CAPITOLO IX: CONSEGUENZE DEL MANCATO ACQUISTO
SEZIONE I - TRASMISSIONE
SEZIONE II - SOSTITUZIONE ORDINARIA
SEZIONE III - RAPPRESENTAZIONE
SEZIONE IV - ACCRESCIMENTO
SEZIONE V - RAPPORTI TRA I QUATTRO ISTITUTI
CAPITOLO X: TUTELA DEI DIRITTI DEI TERZI E DELL’EREDE E RIFLESSI SULLA CIRCOLAZIONE DEL PATRIMONIO
SEZIONE I - SEPARAZIONE DEI BENI DEL DEFUNTO DA QUELLI DELL'EREDE
SEZIONE II - PETIZIONE DI EREDITÀ E CIRCOLAZIONE DEI BENI IMMOBILI
CAPITOLO XI: LE SUCCESSIONI TESTAMENTARIE
SEZIONE I - PRINCIPI GENERALI
SEZIONE II - LA CAPACITÀ E L’INCAPACITÀ DI DISPORRE PER TESTAMENTO
SEZIONE III - LA CAPACITÀ E L’INCAPACITÀ DI RICEVERE PER TESTAMENTO
CAPITOLO XII: I TRE TESTAMENTI ORDINARI E LA FUNZIONE NOTARILE
SEZIONE I - CONFEZIONE DEI TESTAMENTI
SEZIONE II - ADEMPIMENTI NOTARILI SUCCESSIVI ALLA CONFEZIONE
SEZIONE III- REVOCA DEL TESTAMENTO
SEZIONE IV - ADEMPIMENTI NOTARILI SUCCESSIVI ALLA MORTE
SEZIONE V - EFFETTI ED ESECUZIONE
SEZIONE VI - COME STABILIZZARE GLI EFFETTI DEL TESTAMENTO
CAPITOLO XIII: IL C.D. TESTAMENTO BIOLOGICO E IL RUOLO DEL NOTAIO
CAPITOLO XIV: PATOLOGIE DEL TESTAMENTO
SEZIONE I - PATOLOGIE DERIVANTI DA VIZI DI VOLONTÀ
SEZIONE II- -ERRORE, VIOLENZA, DOLO E CAPTAZIONE
SEZIONE III - PATOLOGIE DERIVANTI DA VIZIO FORMALE
SEZIONE IV - EFFETTI DELLA PATOLOGIA
SEZIONE V - CONFERMA
CAPITOLO XV: CONTENUTO GENERALE DEL TESTAMENTO
SEZIONE I - GENERALITÀ
CAPITOLO XVI: CONTENUTO PARTICOLARE DEL TESTAMENTO
SEZIONE I - ELEMENTI ACCIDENTALI. LA CONDIZIONE
SEZIONE II - DISPOSIZIONI PARTICOLARI COLLEGATE ALLA VOLONTÀ
SEZIONE III - DISPOSIZIONI PARTICOLARI COLLEGATE ALLA COSTITUZIONE DI UN ENTE
SEZIONE IV - DISPOSIZIONI PARTICOLARI COLLEGATE A STATUS FAMILIARI
SEZIONE V - DISPOSIZIONI PARTICOLARI COLLEGATE A VINCOLO DI DESTINAZIONE
SEZIONE VI - DISPOSIZIONI PARTICOLARI COLLEGATE ALLA FUTURA CIRCOLAZIONE
SEZIONE VII - DISPOSIZIONI PARTICOLARI COLLEGATE AD OGGETTI PARTICOLARI
SEZIONE VIII - DISPOSIZIONI PARTICOLARI COLLEGATE AL RAFFORZAMENTO DELLA VOLONTÀ DEL TESTATORE
SEZIONE IX - DISPOSIZIONI PARTICOLARI COLLEGATE ALLA FORMAZIONE DI PROVE UTILIZZABILI IN GIUDIZIO
SEZIONE X - DISPOSIZIONI PARTICOLARI COLLEGATE ALLA RISOLUZIONE CON METODI ALTERNATIVI DELLE LITI SUCCESSORIE (A.D.R.)
SEZIONE XI - DISPOSIZIONI PARTICOLARI COLLEGATE ALLO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE
SEZIONE XII - LA NATURA INTERESSATA DEL LASCITO E L’ONEROSITÀ DELLA ATTRIBUZIONE TESTAMENTARIA
CAPITOLO XVII: LEGATI
SEZIONE I - CONCETTI GENERALI
SEZIONE II - I LEGATI TIPICI
SEZIONE III - I LEGATI E I DIRITTI REALI
SEZIONE IV - I LEGATI DI UNIVERSALITÀ
SEZIONE V - I LEGATI ED I RAPPORTI CONTRATTUALI DI GARANZIA
SEZIONE VI - I LEGATI E LE PARTECIPAZIONI SOCIALI
SEZIONE VII - I LEGATI E LE PRESTAZIONI OBBLIGATORIE
SEZIONE VIII - ALTRE TIPOLOGIE DI LEGATI
CAPITOLO XVIII: LA SUCCESSIONE LEGITTIMA
SEZIONE I - QUANDO SI APRE LA SUCCESSIONE LEGITTIMA
SEZIONE II - CATEGORIE DI SUCCESSIBILI
CAPITOLO XIX: SUCCESSIONE NECESSARIA
SEZIONE I - LEGITTIMARI
SEZIONE II - COME SI CALCOLA LA LEGITTIMA
SEZIONE III - INTANGIBILITÀ DELLA LEGITTIMA
SEZIONE IV - COME SI TUTELA LA LEGITTIMA: LE TRE AZIONI
SEZIONE V - ACCORDI DI REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMA
SEZIONE VI - LA TUTELA DEI CREDITORI RISPETTO AD ATTI DISPOSITIVI DELLA LEGITTIMA
CAPITOLO XX: RAPPORTI CON LE BANCHE SUCCESSIVI ALL’APERTURA DELLA SUCCESSIONE
PARTE SECONDA: LA DIVISIONE
CAPITOLO XXI: COME PUÒ ESSERE UTILIZZATA LA DIVISIONE NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE
CAPITOLO XXII: DIVISIONE PREDISPOSTA O FATTA DAL TESTATORE
CAPITOLO XXIII: DIVISIONE ESEGUITA DAI COEREDI
CAPITOLO XXIV: FORMAZIONE DELLE QUOTE E COLLAZIONE
CAPITOLO XXV: IL DIRITTO DI PRELAZIONE DEL COEREDE E IL RETRATTO SUCCESSORIO
CAPITOLO XXVI: IMPUGNATIVA DELLA DIVISIONE EREDITARIA
CAPITOLO XXVII: TRASCRIZIONE DELLA DIVISIONE
CAPITOLO XXVIII: ASPETTI FISCALI DELLA DIVISIONE
CAPITOLO XXIX: DIVISIONE GIUDIZIALE E ATTIVITÀ NOTARILE
PARTE TERZA: IL RUOLO DEL NOTAIO PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL’IMPRESA
CAPITOLO XXX: CLAUSOLE SOCIETARIE DI PREDISPOSIZIONE SUCCESSORIA
SEZIONE I - GENERALITÀ
SEZIONE II - SOCIETÀ DI PERSONE
SEZIONE III - LIMITI STATUTARI ALLA CIRCOLAZIONE MORTIS CAUSA ED A TITOLO GRATUITO DELLE PARTECIPAZIONI NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI: CRITICITÀ APPLICATIVE.
CAPITOLO XXXI: PATTO DI FAMIGLIA
SEZIONE I - GENERALITÀ
SEZIONE II - INSUCCESSO DELL’ISTITUTO E PROSPETTIVE DI RIVITALIZZAZIONE NELLA PRASSI NEGOZIALE
SEZIONE III - LE ALTERNATIVE AL PATTO DI FAMIGLIA
PARTE QUARTA: LE DONAZIONI
CAPITOLO XXXII: IL CONTRATTO DI DONAZIONE PER LA SISTEMAZIONE DEL PATRIMONIO FAMILIARE
SEZIONE I - GENERALITÀ
SEZIONE II - DONAZIONE E DIVISIONE
CAPITOLO XXXIII: STABILIZZAZIONE DELLE PROVENIENZE DONATIVE
SEZIONE I - I PRINCIPALI RIMEDI ADOTTATI NELLA PRASSI NOTARILE
SEZIONE II - LA RINUNCIA ANTICIPATA ALLA AZIONE DI RESTITUZIONE
CAPITOLO XXXIV: LE PARTI
CAPITOLO XXXV: DONAZIONI RIGUARDO A DETERMINATI MOTIVI
SEZIONE I - DONAZIONE RIMUNERATORIA
SEZIONE II - DONAZIONE OBNUZIALE
SEZIONE III - DONAZIONE MODALE
SEZIONE IV - RISERVA DI USUFRUTTO
SEZIONE V - LA DONAZIONE CON RISERVA DI DISPORRE EX ART. 790 C.C.
SEZIONE VI - LA DONAZIONE CON CONDIZIONE DI RIVERSIBILITÀ.
SEZIONE VII - LIBERALITÀ TRA CONIUGI O TRA FAMILIARI
CAPITOLO XXXVI: DONAZIONE RIGUARDO A DETERMINATI BENI E DIRITTI
CAPITOLO XXXVII: DONAZIONI PARTICOLARI
CAPITOLO XXXVIII: LE FORMALITÀ DA OSSERVARE PER LA VALIDITÀ DELLA DONAZIONE IMMOBILIARE
CAPITOLO XXXIX: INEFFICACIA ED INVALIDITÀ
SEZIONE I - REVOCAZIONE PER INGRATITUDINE E SOPRAVVENIENZA DI FIGLI
SEZIONE II - IPOTESI DI INEFFICACIA REGOLATE DAL CODICE CIVILE
SEZIONE III - IPOTESI DI INEFFICACIA REGOLATE DALLA LEGGE FALLIMENTARE
SEZIONE IV - ANNULLABILITÀ E NULLITÀ
CAPITOLO XL: PUBBLICITÀ IMMOBILIARE
CAPITOLO XLI: LIBERALITÀ INDIRETTE
CAPITOLO XLII: LE PRINCIPALI IPOTESI DI DONAZIONI INDIRETTE
SEZIONE I - ATTI NEGOZIALI
SEZIONE II - ATTI NON NEGOZIALI
CAPITOLO XLIII: LA CIRCOLAZIONE DEI BENI PROVENIENTI DA LIBERALITÀ INDIRETTA
CAPITOLO XLIV: PROFILI FISCALI IN MATERIA DI DONAZIONI E LIBERALITÀ INDIRETTE
CAPITOLO XLV: DONAZIONI INDIRETTE AD INCAPACE
PARTE QUINTA
IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E IL DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO
CAPITOLO XLVI: LE SUCCESSIONI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
SEZIONE I - LE SUCCESSIONI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
SEZIONE II - IL TESTAMENTO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
SEZIONE III - -LE SUCCESSIONI NEL DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO
SEZIONE IV - LE DONAZIONI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
PARTE SESTA: IL DIRITTO FISCALE
CAPITOLO XLVII: ADEMPIMENTI FISCALI CONSEGUENTI ALLA APERTURA DI UNA SUCCESSIONE: PROFILI DI RILEVANZA NOTARILE