L’ebook IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI (D.LGS N. 36/2023) è una guida per approfondire, interpretare ed applicare la nuova disciplina e orientarsi tra le numerose novità introdotte dal Codice tra cui si segnalano:
- digitalizzazione dei contratti pubblici, regole tecniche delle “piattaforme di approvvigionamento digitale” e cybersecurity;
- qualificazione delle stazioni appaltantie funzioni del Responsabile unico di progetto (RUP);
- programmazione e progettazione volta a snellire e semplificare le procedure;
- procedure di scelta del contraente e criteri di selezione delle offerte,
- soggetti che possono concorrere alle procedure per l’affidamento di appalti e concessioni e operatori economici in forma plurisoggettiva;
- appalti sottosoglia e nei settori speciali;
- partenariato pubblico-privato;
- strumenti di tutela giurisdizionale e rimedi alternativi, in un’ottica comparata rispetto alla disciplina previgente e al Codice del processo amministrativo
- governance.
Il nuovo Codice degli appalti, adottato con il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, presenta, infatti, significative novità rispetto al testo previgente introdotto con il D.Lgs. n. 50/2016.
Completa l’ebook un dibattito sul tema tra grandi professionisti che operano all’interno di aziende pubbliche e private del settore, utile alla riflessione di magistrati, professionisti (General counsel, Direzioni legali) e delle autorità chiamate al completamento delle disposizioni cui il Codice rinvia.
I contenuti dell’ebook sono tratti dalle Riviste “Giornale di diritto amministrativo”, Urbanistica e appalti ” e da ilQG.
A chi si rivolge
- Avvocati
- Magistrati
- Funzionari e operatori delle pubbliche amministrazioni
- General counsel e Uffici legali
- Professori e ricercatori universitari
Indice sintetico
BUONA L’ULTIMA? LA TERZA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI ALLA PROVA DEI RISULTATI, di Giulio Napolitano
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: I PRINCIPI GENERALI, di Giulio Napolitano
LA DIGITALIZZAZIONE, di Paolo Clarizia
LE STAZIONI APPALTANTI E IL RUP, di Massimo Nunziata
LA PROGRAMMAZIONE E LA PROGETTAZIONE, di Arturo Cancrini
LE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE E LA SELEZIONE DELLE OFFERTE, di Arturo Cancrini e Francesco Vagnucci
GLI OPERATORI ECONOMICI E I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE, di Elio Leonetti
L’ESECUZIONE DEL CONTRATTO, di Valerio Bontempi
GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA, di Edoardo Giardino
GLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI, di Alfredo Vitale
IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LE CONCESSIONI E LA FINANZA DI PROGETTO, di Lavinia Zanghi Buffi
LE TUTELE, di Raffaele Fragale
IL GOVERNO DEBOLE E ASIMMETRICO DEI CONTRATTI PUBBLICI, di Giulio Napolitano
INCENTIVI ALLE FUNZIONI TECNICHE: NOVITÀ DAL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI, di Federico Gavioli
L’USO DI PROCEDURE AUTOMATIZZATE PER LA GESTIONE DEGLI APPALTI NEL NUOVO CODICE, di Fabrizio D'Alessandri
NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E CYBERSECURITY, di Chiara Ciccia Romito
NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI: ESCLUSIONE AUTOMATICA PER LE OFFERTE ANOMALE, di Federico Gavioli
RIFORMA APPALTI: LE REGOLE TECNICHE DELLE “PIATTAFORME DI APPROVVIGIONAMENTO
DIGITALE”, di Fabrizio Sigillò
PROCEDURA DI GARA, CONTRATTI MISTI E AFFIDAMENTI DEI CONCESSIONARI, di Fabrizia Rumma
L’AVVIO DI UN DIBATTITO SUL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI, di Luca R. Perfetti
IL MOTORE FINANZIARIO PER FAR FUNZIONARE L’AUTO DEGLI APPALTI PUBBLICI, di Vinicio Fasciani
LE CONCESSIONI AUTOSTRADALI: UNA QUESTIONE APERTA, PROBLEMATICHE DA RISOLVERE IN UN’OTTICA EVOLUTIVA, di Giovanni Balocco
COMMENTO AL NUOVO CODICE APPALTI, di Umberto Baldi ed Erica Anna Lisa Delbarba
PRIME RIFLESSIONI SUL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PER I SETTORI SPECIALI: LA SUDDIVISIONE IN LOTTI COME POSSIBILE CASO DI ATTUAZIONE DEI PRINCIPI CODIFICATI, di Claudio Maria Oriolo
OSSERVAZIONI SPARSE SUL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI, di Direzione Affari Legali A2A
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DAL PUNTO DI VISTA DEL MONDO DEI SERVIZI, di Barbara Fiorucci