ESG: Bilancio di sostenibilita' e integrated reporting

ESG: Bilancio di sostenibilita' e integrated reporting

Sviluppo sostenibile e CSR - Tassonomia "verde" e investitori - ESG e performance measurement - Strumenti di ESG Reporting - ETS e società benefit e B-Corp - Assurance e modello 231

Autori: Tettamanzi Patrizia, Minutiello Valentina Mostra di più Mostra meno

Data di pubblicazione: 04/2022

ESG: Bilancio di sostenibilita' e integrated reporting
Prevendita - Disponibile da Non disponibile su ShopWKI Disponibile Scopri di più

IVA Assolta

Iva esclusa

IVA Assolta

Iva esclusa

Omaggio

IVA Assolta

Descrizione

ESG: Bilancio di sostenibilita' e integrated reporting analizza il concetto di sostenibilità e le principali iniziative intraprese a livello europeo per la definizione di un modello economico “sostenibile”.
Viene definito all'interno del testo il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa e vengono analizzati gli strumenti per la misurazione delle performance sociali ed ambientali delle imprese.

Il libro effettua una disamina della normativa vigente a livello europeo e nazionale in tema di disclosure non finanziaria, fondamentale per ridurre il rischio da parte delle imprese di adozione di pratiche di marketing fuorvianti per gli investitori ed i consumatori, volte a porre in risalto una sostenibilità fittizia.
Particolare attenzione è rivolta:
  • ai due principali strumenti di rendicontazione: il Sustainability Reporting e l’Integrated Reporting, ponendo l’accento sui frameworks di riferimento, gli obiettivi e le principali criticità
  • alla certificazione delle performance sostenibili e sui possibili sviluppi in termini di assurance dei non-financial reporting tools.
L’intento è quello di offrire al lettore una visione d’insieme dell’attuale panorama relativo alla non-financial disclosure, illustrandone i vantaggi, le criticità, i principali trend e le sfide future.

A chi si rivolge
  • Dottori commercialisti
  • CFO
  • Consulenti d'azienda

Indice sintetico

1. Introduzione al tema della sostenibilità e della rendicontazione non finanziaria
2. Il Concetto di Sostenibilità: Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030 e gli SDGs, Misurazione dei Sustainable Risks e Cambiamenti Climatici
3. La Corporate Social Responsibility e il concetto di “responsabilità d’impresa”
4. La Tassonomia Verde: la Codificazione della Sostenibilità per Offrire più Certezza al Mercato
5. Le regole ESG e gli Investitori
6. I sistemi di performance measurement e le dinamiche ESG: lo stato dell’arte, limiti e necessità
7. Voluntary vs mandatory disclosure delle performance di sostenibilità: analisi delle principali normative a livello europeo e nazionale, cenni ai differenti modelli di rendicontazione che saranno approfonditi nei successivi capitoli
8. Il Sustainability Reporting: destinatari e contenuti della comunicazione, principali drivers e linee guida del Global Reporting Initiative (GRI)
9. Una nuova frontiera di rendicontazione: l’International Integrated Reporting Council (IIRC) e l’Integrated Reporting (IR): obiettivi, sfide e criticità
10. Gli Enti del Terzo Settore, il Bilancio Sociale e la Valutazione d’impatto
11. La Certificazione delle Performance Sostenibili: il Fenomeno delle Società Benefit e delle B-Corp
12. Prospettive future in tema di assurance dei report non finanziari: il mondo dell’audit e i modelli di rendicontazione non finanziaria
13. Il Modello 231 e le Dinamiche “ESG”
14. Conclusioni: ultime riflessioni sui modelli di rendicontazione ad oggi disponibili, sviluppi e prospettive future

Autori / Editori

Estratti

In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto

Dettagli

Data di pubblicazione

04/2022

Formato

2.4MB ePub con DRM con stampa/copia limitata

ISBN

9788821779350

Codice

00255544

Editore

Ipsoa

Categoria

eBook

Tags

IPSOA - Guide Operative

Collana

Dettagli

Data di pubblicazione

Edizione

Versione

Periodicità

ISBN

 

Codice

Categoria

Editore

LA MIA BIBLIOTECA

Serie

Info eBook

Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).

Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.

Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.

Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui

 



Impossibile aggiungere il prodotto al carrello

PREZZO:
Continua lo shopping