L’ebook offre un’analisi della Riforma Cartabia (D. Lgs. n. 150/2022) entrata in vigore in parte il 30 dicembre 2022, fornendo soluzioni interpretative e prime indicazioni applicative.
La pubblicazione è aggiornata con le nuove previsioni e le modifiche al regime transitorio apportate dal D.L. n. 162/2022 convertito con modificazioni dalla L. n. 199/2022 - di cui si segnala, in particolare, il rinvio al 30 giugno 2023 dell’applicazione di parte della disciplina dedicata all’innovativa materia della giustizia riparativa - e alle quali è dedicato l’intervento di apertura che fa il punto sulle ultime novità legislative.
Il testo tiene conto, inoltre, dei Primi orientamenti della Procura generale della Corte di Cassazione emanati il 19 gennaio 2023 in tema di applicazione del D.Lgs. n. 150/2022: iscrizione delle notizie di reato; conclusione delle indagini preliminari; avocazione e controlli da parte del giudice.
L'eBook RIFORMA CARTABIA è un punto di riferimento per tutti i professionisti che operano in ambito penalistico e processualpenalistico per poter conoscere e approfondire, in un unico contesto e con gli interventi di esperti della materia, come è cambiato il sistema della giustizia penale, disponendo di uno strumento affidabile ed aggiornato per far fronte alle prime applicazioni della Riforma.
La trattazione è suddivisa in tre parti:
- Diritto penale: esamina le novità del sistema sanzionatorio, con particolare attenzione alle pene sostitutive. Vengono inoltre analizzate: la sospensione del procedimento con messa alla prova, la non punibilità per tenuità del fatto, la procedibilità a querela e la nuova procedura estintiva delle contravvenzioni in materia di sicurezza alimentare.
- Giustizia riparativa: tratta le novità, sul piano sostanziale e processuale, dei programmi di giustizia riparativa per quanto concerne le decisioni giudiziarie sulla pena e sulla sua esecuzione.
- Processo penale: analizza la nuova disciplina del processo penale che interessa il processo telematico, le notificazioni, l’iscrizione della notizia di reato, le indagini e l’udienza preliminare, i riti alternativi, il giudizio, le impugnazioni, l’improcedibilità e la prescrizione e la persona offesa dal reato. Particolare attenzione è dedicata all’inedito istituto dell’udienza predibattimentale nei procedimenti monocratici relativi ai reati azionabili mediante citazione diretta.
I contenuti dell’ebook sono tratti dalla Rivista “Diritto penale e processo”.
A chi si rivolge
- Avvocati penalisti
- Magistrati
- Guardia di finanza
- Professori e ricercatori universitari
- Associazioni (Camere penali; ANM)
Indice sintetico
PARTE INTRODUTTIVA - Entrata in vigore, regime transitorio e differimento della Riforma, di Antonella Marandola, Luciano Eusebi, Marco Pelissero
PRIMA PARTE - Diritto penale a cura di Marco Pelissero
SECONDA PARTE - Giustizia riparativa a cura di Luciano Eusebi
TERZA PARTE - Processo penale a cura di Antonella Marandola