Data di pubblicazione: 2015
L’eBook presenta un’analisi approfondita del nuovo regime forfetario previsto per le persone fisiche esercenti attività di impresa, arte o professione che hanno conseguito ricavi o compensi non superiori a determinate soglie, applicabile dal 1° gennaio 2015.
L’Autore propone inoltre un utile confronto con il “regime dei minimi”, prorogato per tutto il 2015 ad opera del decreto Milleproroghe.
STRUTTURA DELL-E-BOOK
Capitolo primo: Lo scenario per i contribuenti marginali
1.1 Premessa: evoluzione del quadro normativo
1.2 Gli impegni per il futuro
1.3 Lo scenario e i due regimi a confronto
Capitolo secondo: I requisiti di accesso ed il passaggio al nuovo regime
2.1 Ambito soggettivo di applicazione del regime forfetario
2.2 Cause di esclusione dal regime forfetario e dal regime dei "minimi"
2.3 Condizioni di accesso al regime forfetario
2.3.1 La prevalenza del reddito
2.4. Requisiti di accesso al regime dei "minimi"
2.5 La condizione della novità per i "minimi"
2.6 Cause di esclusione dal regime dei "minimi"
2.7 Adempimenti per l'accesso al regime agevolato
2.7.1 Adempimenti in caso di inizio attività
2.8 Opzione per il regime ordinario
Capitolo terzo: Le semplificazioni
3.1 Semplificazioni IVA
3.1.1 Iscrizione al VIES
3.2 Rettifica dell'IVA
3.3 Rinuncia al differimento dell'esigibilità
3.4 Eccedenze detraibili
3.5 Le altre semplificazioni, IRAP, studi di settore, ritenute
3.6 Accertamento, sanzioni, riscossione, contenzioso
3.7 Decadenza
3.8 Decadenza a seguito di accertamento
Capitolo quarto: Determinazione forfettaria del reddito
4.1 Premessa
4.2 Determinazione forfetaria del reddito
4.3 Deduzione per contributi previdenziali
4.4. Nuove attività e riduzione reddituale per le start up
4.4.1 Esercizio di attività nei tre anni precedenti
4.4.2. Prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo
4.4.3. Proseguimento di un’attività svolta in precedenza da altro soggetto
4.5 Scomputo delle perdite pregresse
4.6 Ricavi inclusi nel forfait e redditi da partecipazioni
4.7 Componenti rinviati da esercizi precedenti
4.8 Irrilevanza di componenti già tassati o dedotti
4.9 Cessione di beni "plusvalenti"
4.10 Liquidazione dell'imposta sostitutiva
Capitolo quinto: Agevolazioni contributive per il regime forfetario
5.1 Carattere facoltativo dell'agevolazione contributiva
5.2 Struttura dell'agevolazione contributiva
5.3 Comunicazione all'INPS
5.4 Decadenza
5.5 Comunicazione INPS-Agenzia
In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Editore
Categoria
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Categoria
Editore
Edizione
Collana
Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).
Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.
Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.
Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui