Il nuovo ebook della collana “L’acustica nella progettazione architettonica” è dedicato all’acustica nella progettazione di uffici, open space e open plan offices.
La progettazione di edifici per uffici e/o open-space richiede il controllo ed una analisi di diversi fattori contemporaneamente. Oltre all’attenzione ad elementi fisici e vincoli tecnici nonché architettonici è indispensabile che la progettazione del layout sia preceduta da una analisi ergonomica al fine di individuare gli elementi che rivestono un ruolo fondamentale nella disposizione degli spazi. Pensare che sia sufficiente trattare l’ambiente con dei materiali fonoassorbenti senza tenere conto di tutti gli altri fattori determinanti è un errore e rischia di diventare un vero e proprio fallimento non solo economico. Inoltre la disattenzione verso le prestazioni di isolamento delle strutture e non considerare il rumore di fondo interno agli ambienti nonché la rumorosità immessa dagli impianti tecnologici esterni diventano elementi di criticità a opera realizzata. Per non parlare dei costi.
L’ebook “L'acustica nella progettazione architettonica: L’EDILIZIA DIREZIONALE” è un valido supporto per i professionisti a 360° senza focalizzarsi in maniera monotematica su aspetti riguardanti l’isolamento acustico delle strutture, il rumore degli impianti esterni o il comfort acustico degli ambienti. Per quanto riguarda appalti pubblici per tipologie direzionali si rimanda all’ebook "L'acustica nella progettazione architettonica: EDILIZIA PUBBLICA" che tratta in maniera più specifica il tema degli appalti e i valori di riferimento. Il volume si completa di una check-list degli adempimenti utile sia al progettista che al direttore lavori e perché no allo stesso specialista in acustica.
L’ebook affronta i seguenti temi generali:
1. Gli adempimenti normativi e le esigenze acustiche da valutare suddivise per tipologia e fornendo per ognuna la definizione, quando deve essere considerata, le finalità, le strategie progettuali possibili e la presenza o meno nella modulistica nazionale unificata.
2. I presupposti necessari per ottenere un’opera conforme acusticamente a partire dall’idea progettuale per arrivare alla posa in opera e agli errori più comuni.
3. Un caso studio, illustrando una o più tematiche al fine di proporre al lettore uno spunto di riflessione.
4. L’inquadramento normativo con una rassegna commentata e ordinata in base ai singoli adempimenti, in modo da agevolare la lettura.
STRUTTURA
PARTE 1 ADEMPIMENTI ED ESIGENZE PROGETTUALI
1. ACUSTICA AMBIENTALE: CLIMA ACUSTICO
1.1 Quando pensarci
1.2 Finalità e obiettivi
1.3 Valori di riferimento
1.4 Adempimenti formalmente previsti
1.5 Strategie per una corretta progettazione
2. ACUSTICA EDILIZIA: PREVISIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI E DI COMFORT
2.1 Quando pensarci
2.2 Finalità e obiettivi
2.3 Valori di riferimento
2.4 Adempimenti formalmente previsti
2.5 Strategie per una corretta progettazione
3. ACUSTICA AMBIENTALE: PREVISIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO DI SORGENTI ESTERNE
3.1 Quando pensarci
3.2 Finalità e obiettivi
3.3 Valori di riferimento
3.4 Adempimenti formalmente previsti
3.5 Strategie per una corretta progettazione
4. ACUSTICA ARCHITETTONICA: COMFORT ACUSTICO INDOOR
4.1 Quando pensarci
4.2 Finalità e obiettivi 4.2.1 Finalità
4.3 Valori di riferimento
4.4 Adempimenti formalmente previsti
4.5 Strategie per una corretta progettazione
5. SISTEMI DI SICUREZZA E ANTINCENDIO: PROGETTAZIONE E VERIFICA “IMPIANTI EVAC”
5.1 Quando pensarci
5.2 Finalità e obiettivi
5.3 Valori di riferimento
5.4 Adempimenti formalmente previsti
5.5 Strategie per una corretta progettazione
6. ACUSTICA ARCHITETTONICA: CONTROLLO DEL RUMORE DI “FONDO”/RESIDUO E AMBIENTALE
6.1 Quando pensarci
6.2 Finalità e obiettivi
6.3 Valori di riferimento
6.4 Strategie per una corretta progettazione
7. SOUND MASKING, ACTIVE NOISE CONTROL E SOUNDSCAPE
7.1 Quando pensarci
7.2 Finalità e obiettivi
7.3 Strategie per una corretta progettazione
8. ACUSTICA AMBIENTALE: PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO DI CANTIERE
8.1 Quando pensarci
8.2 Finalità e obiettivi
8.3 Valori di riferimento
8.4 Adempimenti formalmente previsti
8.5 Strategie per una corretta progettazione
9. ACUSTICA IN EDILIZIA: CONTROLLO DELLA POSA IN OPERA E ASSISTENZA ALLA D.L.
9.1 Quando pensarci
9.2 Finalità e obiettivi
9.3 Norme di riferimento
9.4 Adempimenti formalmente previsti
10. ACUSTICA AMBIENTALE: VERIFICA IMPATTO ACUSTICO SORGENTI ESTERNE E/O ATTIVITÀ
10.1 Quando pensarci
10.2 Finalità e obiettivi
10.3 Valori di riferimento
10.4 Adempimenti formalmente previsti
11. ACUSTICA IN EDILIZIA: VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E DI COMFORT
11.1 Quando pensarci
11.2 Finalità e obiettivi
11.3 Valori di riferimento
11.4 Adempimenti formalmente previsti© Wolters Kluwer Italia 5 Sommario
12. ACUSTICA ARCHITETTONICA: VERIFICA DEL COMFORT ACUSTICO
12.1 Quando pensarci
12.2 Finalità e obiettivi
12.3 Valori di riferimento
12.4 Adempimenti formalmente previsti
PARTE 2 VERSO UN’OPERA ACUSTICAMENTE EFFICACE
13. LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ
13.1 Chi è lo specialista in acustica
13.2 Check-list per la pianificazione delle attività
13.3 Pianificazione delle prestazioni acustiche a partire dall’offerta
14. PROGETTAZIONE PRELIMINARE E PUNTI DI CONTROLLO
14.1 L’idea progettuale
14.2 L’orientamento dell’edificio
14.3 La distribuzione degli ambienti© Wolters Kluwer Italia 6 Sommario
14.4 Gli spessori delle partizioni
14.5 L’integrazione degli impianti tecnologici nei sistemi edilizi
14.6 La scelta degli impianti e dei materiali da costruzione
14.7 Gli impianti esterni
14.8 Il progetto acustico dei requisiti acustici passivi
15. ERGONOMIA E HABITAT
15.1 Progettazione acustica di open space
15.2 Decalogo per un progetto d’interior vincente
15.3 Soluzioni tecniche e di arredo per il miglioramento del comfort
16. IL PROGETTO ACUSTICO E AUDIO
16.1 Le stratigrafie minime - Repertorio
16.2 L’analisi delle gerarchie fra le strutture edilizie: prevedere i classici ponti acustici
16.3 Sound masking, active noise control e soundscape
16.4 Sistemi fonoassorbenti
16.5 Elementi di arredo
17. LA POSA IN OPERA E IL COLLAUDO FINALE
17.1 Le prescrizioni di posa essenziali
17.2 Errori comuni nella posa di pareti in muratura
17.3 Errori comuni nella posa di sistemi a secco
17.4 Errori comuni nella realizzazione di massetti galleggianti
17.5 Il “collaudo” acustico
PARTE 3 IL CASO STUDIO
18. UN ESEMPIO DI PROGETTAZIONE INTEGRATA
PARTE 4 INQUADRAMENTO NORMATIVO
Sono inoltre messi in evidenza “i consigli dell’autrice” su particolari te-matiche, riferimenti tecnici e di buona pratica.