1. Le ragioni dell’interesse nelle opinioni degli esperti
2. Le cause della conflittualità in ambito ambientale
3. Brevi cenni agli approcci ai conflitti “socio-ambientali”
4. La gestione del conflitto ambientale in mediazione
5. Il “luogo” della mediazione
6. Le proposte
7. Quando attivare le forme di partecipazione?
8. Quali le aree critiche evidenziate?
Capitolo 2 - Gli strumenti giuridici tradizionali di partecipazione del pubblico ai progetti ambientali: procedimenti di VIA e AIA
1. Cenni critici sulla partecipazione del pubblico nel procedimento di VIA ed AIA
2. Spunti critici sulla partecipazione del pubblico al procedimento di AIA
3. Quale pubblico e quale partecipazione? Riflessioni sui meccanismi di partecipazione ai processi decisionali in materia ambientale
4. Spunti critici sulla procedura di VIA
5. Conclusioni (provvisorie)
Capitolo 3 - Prospettive future sulla comunicazione, partecipazione e mediazione
1. Il progetto sulla mediazione ambientale svoltosi presso la Camera Arbitrale di Milano (2016)
2. La legge regionale pugliese sui processi partecipativi
3. Il modello dell’inchiesta pubblica
4. Lo Schema di Regolamento Ue di modifica del Regolamento (Ce) n. 1221/2009 su ecogestione e audit (EMAS)
5. Considerazioni conclusive
Capitolo 4 - La gestione e la prevenzione dei conflitti ambientali: le transazioni e gli accordi ambientali
1. Il progetto “La mediazione dei conflitti ambientali”
2. Gli accordi transattivi nel diritto amministrativo, nel TUEL e nelle norme ambientali
3. Accordi e transazioni con finalità di regolamentazione e di prevenzione dei conflitti ambientali
Capitolo 5 - ATP con funzione conciliativa e procedimento di mediazione ovvero la pluralità delle sedi conciliative
1. Cumulo di istituti o “sterilizzazione normativa”?
2. Difesa tecnica, atto introduttivo, poteri istruttori, profili probatori, “poteri conciliativi”
Capitolo 6 - Il punto di vista del mediatore: le peculiarità del processo comunicativo e negoziale nella mediazione ambientale
1. Perché spesso la mediazione è in grado di innescare realmente un cambio dipasso nella risoluzione di una disputa?
2. Avvicinare il cittadino alle istituzioni
3. … connettendo le persone
4. Le motivazioni che inducono la P.A. a partecipare alla mediazione
5. Un cambiamento di mentalità giuridica delle istituzioni
Capitolo 7 - Prime esperienze della P.A.
1. Nuovi strumenti per risolvere i conflitti in materia ambientale
2. La mediazione dei conflitti ambientali in Lombardia
3. Criticità
Capitolo 8 - Il punto di vista del tecnico: veicolare la complessità
1. Introduzione
2. Il ruolo del tecnico nella normativa sulla mediazione
3. Cenni alle competenze richieste
Capitolo 9 - Il punto di vista delle imprese: case studies
1. L’industria italiana del cemento
2. Cementifici e recupero di energia dai rifiuti: conflitti ambientali prevenibili?
Capitolo 10 - Il caso dell’automezzo non rottamato
1. La questione
2. La vicenda
3. La partecipazione al progetto sperimentale della Camera Arbitrale di Milano
4. La prima fase della mediazione
5. Gli Enti vagliano diverse soluzioni alternative
6. Perseguendo l’obiettivo di tutela ambientale, cambia l’oggetto della rottamazione
7. La verifica del tecnico sul risparmio/beneficio atteso
8. Gli ulteriori aspetti vagliati per il raggiungimento dell’accordo
9. La formalizzazione dell’accordo
10. La peculiarità della soluzione conciliativa
11. Conclusioni