L'e-book BONUS CASA 2023:INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO analizza, con taglio operativo, le caratteristiche dell’agevolazione fiscale in tema di risparmio energetico.
Nel dettaglio, la Legge di Bilancio 2022 e la Legge di Bilancio 2023 hanno previsto le seguenti “novità”:
- la proroga al 31 dicembre 2024 della detrazione al 50% o 65% per gli interventi di efficienza energetica come l’installazione di pannelli solari, di impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A con sistemi di termoregolazione evoluti, di micro-cogeneratori, di dispositivi per il controllo da remoto degli impianti (da suddividere in 10 quote annuali)
- la proroga al 31 dicembre 2024 della detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia al 50% (da suddividere in 10 quote annuali);
- la proroga al 31 dicembre 2024 della detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica elevata finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione. Per tale agevolazione è stato introdotto un tetto massimo di spesa fissato a 10.000 euro per l'anno 2022 (fino al 2021 il limite di spesa era pari a 16.000 euro), a 8.000 euro per l’anno 2023 e a 5.000 euro per l’anno 2024
- la proroga al 31 dicembre 2024 del c.d. bonus verde.
La Legge di Bilancio 2023 non ha previsto la proroga del bonus facciate. Quindi, dal 2023 tale bonus viene meno
Punti di forza
Attuale ma evergreen
A chi si rivolge
- Professionisti tecnici (Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti)
- Progettisti
- Imprese edili
- Consulenti
- Commercialisti
Indice sintetico
Capitolo 1 - Novità ad opera della Legge di Bilancio 2022 e della Legge di Bilancio 2023 in tema di bonus casa
Capitolo 2 - Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Capitolo 3 - Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico: interventi sulle parti comuni di edifici condominiali