Con la Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145, pubblicata sulla G.U. Serie Generale n. 302 del 31 dicembre 2018) sono stati prorogati per tutto il 2019 i consueti “bonus casa” e per meglio dire:
• bonus ristrutturazioni;
• bonus mobili;
• bonus risparmio energetico.
Nel dettaglio la citata Legge di Bilancio 2019 ha previsto:
• la proroga al 31 dicembre 2019 per le detrazioni al 65% sugli investimenti per interventi di efficientamento energetico delle singole unità immobiliari e la conferma al 31 dicembre 2021 per quelli in ambito condominiale;
• mantenimento della detrazione al 65% per le sole caldaie a condensazione di classe A corredate di termovalvole per i singoli radiatori;
• la conferma della detrazione al 65% anche per impianti dotati di pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, per i generatori d’aria calda a condensazione e, in caso di lavori condominiali, per i micro-cogeneratori;
• la conferma della possibilità di cedere le detrazioni spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica per gli interventi effettuati sulle singole unità immobiliari.
Il presente e-book si soffermerà ad analizzare, con taglio operativo, le caratteristiche delle agevolazioni fiscali previste per:
• interventi di ristrutturazione edile;
• interventi antisismici in zone ad alta pericolosità;
• acquisto mobili e grandi elettrodomestici.
STRUTTURA
Introduzione
Capitolo 1 - Novità ad opera della Legge di Bilancio 2019 in tema di bonus casa
1.1. Detrazione IRPEF per la sistemazione di giardini e terrazzi (c.d. bonus verde)
Capitolo 2 - Detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio
2.1. Soggetti che possono beneficiare del bonus fiscale
2.2. Tipologie di interventi agevolabili
2.3. Gli adempimenti del contribuente
2.4. Cambio di possesso
2.5. Detrazione per le spese sulle parti comuni del condominio
2.6. Acquisto Box o posti auto pertinenziali
Capitolo 3 - IVA nelle ristrutturazioni
3.1. Prestazioni di servizi su fabbricati a prevalente destinazione abitativa
3.2. Prestazioni di servizi su fabbricati strumentali
3.3. Reverse charge in edilizia
Capitolo 4 - Detrazione per interventi antisismici in zone ad alta pericolosità
Capitolo 5 - Bonus acquisto mobili e grandi elettrodomestici
5.1. Interventi edilizi
5.2. Tipologia di beni mobili e grandi elettrodomestici agevolati
5.3. Modalità di pagamento e documentazione