Data di pubblicazione: 2014
La Legge di stabilità 2014 (L. n. 147/2013) ha introdotto elementi di differenziazione rispetto al rendiconto dell’esercizio 2012, rappresentati dalla:
In particolare, la rivalutazione può essere eseguita con riferimento ai beni risultanti dal bilancio d’esercizio chiuso nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2012, nel rendiconto del periodo amministrativo immediatamente successivo.
Per i soggetti in contabilità semplificata, i beni devono risultare dal registro dei beni ammortizzabili o, se esso non viene tenuto, dai registri Iva.
La perdita su crediti nei confronti di un debitore non assoggettato a procedura concorsuale, né che ha concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato, è deducibile dal reddito d’impresa, soltanto se risulta da elementi certi e precisi, ovvero è preventivamente dimostrata la certa e definitiva sussistenza della stessa.
L’IMU relativa agli immobili strumentali è deducibile, ai fini della determinazione del reddito d’impresa e di quello di lavoro autonomo (ma non della base imponibile IRAP), nella misura del 20%: tale parziale rilevanza fiscale è, tuttavia, elevata al 30% per il solo periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013.
STRUTTURA
CAPITOLO 1
NOVITÀ DEL BILANCIO 2013
CAPITOLO 2
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO
CAPITOLO 3
PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO
CAPITOLO 4
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA
CAPITOLO 5
BILANCIO CONSOLIDATO (CENNI)
CAPITOLO 6
ANALISI DELLE PRINCIPALI VOCI
CAPITOLO 7
NOTA INTEGRATIVA
CAPITOLO 8
RELAZIONE SULLA GESTIONE
CAPITOLO 9
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
CAPITOLO 10
RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO
In questa sezione puoi consultare e scaricare alcuni estratti del prodotto
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Editore
Categoria
Data di pubblicazione
ISBN
Codice
Categoria
Editore
Edizione
Collana
Un ebook è un libro in formato digitale consultabile da differenti dispositivi quali PC (Windows e Mac), tablet (android e Apple), smartphone (android e Apple).
Tutti i nostri ebook sono realizzati in formato PDF o ePUB protetti con i DRM Adobe per salvaguardare il diritto d’Autore ed evitare copie illegali.
Per leggerli è necessario avere una propria utenza Adobe (gratuita) da associare ai dispositivi su cui si intende scaricare l’eBook. Ogni eBook può essere scaricato su 6 differenti dispositivi.
Per maggiori dettagli sui nostri eBook, clicca qui