La cosiddetta sindrome da edificio malato (SBS) è stata riconosciuta sin dal 1983 dall’Organizzazione mondiale della sanità come patologia associata al luogo di lavoro e di residenza. Si tratta di una combinazione di disturbi, legati a tutti gli aspetti del “microclima” cui le persone sono esposte che comprendono, fra l’altro, condizioni di illuminazione, umidità dell’aria, ricambio della ventilazione, presenza di muffe e la possibile emissione di alcune sostanze nocive dai materiali impiegati per la costruzione o la presenza di radon nel sottosuolo. Questa monografia riunisce professionisti impegnati direttamente sul campo e le rispettive esperienze maturate. I contenuti spaziano dalla promozione della salute sui luoghi di lavoro all’evoluzione del concetto di valutazione dei rischi in ambienti indoor, dalle problematiche edilizie nell’architettura contemporanea alle malattie correlate all’edificio, fino alla valutazione dei ruoli e delle responsabilità del Datore di lavoro, dei professionisti specializzati nella sicurezza (RSPP, Medico competente, consulente esterno) e del Lavoratore.