Libri
Enti, associazioni e società sportive dilettantistiche
Il volume è un valido supporto pratico-scientifico per presidenti, dirigenti e amministratori che gestiscono associazioni e società sportive dilettantistiche, al fine di indicare la corretta, trasparente ed efficace “Governance” di detti soggetti.
Libri
Società cooperative e consorzi
La Guida affronta con taglio multidisciplinare tutti gli aspetti relativi alla disciplina delle Società cooperative
Servizi on line
Commercio autoveicoli, è una scheda pratica (on line) che contiene tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento dell’attività di concessionaria auto per acquisto e rivendita di veicoli, intermediazione nelle vendite rateali e commercializzazione di veicoli usati.
Servizi on line
Consulenti del lavoro, è una scheda pratica (on line) che contiene tutte le informazioni necessarie per l’esercizio della professione di consulente del lavoro, professione intellettuale per l'esercizio della quale è necessaria l'iscrizione in apposito albo.
Servizi on line
Commercio on-line, è una scheda pratica (on line) che contiene tutte le informazioni necessarie per la costituzione di attività commerciali con esecuzione delle transazioni per via telematica.
Servizi on line
Compro oro, è una scheda pratica (on line) che contiene tutte le informazioni necessarie per costituire un’attività di vendita di gioielli e oggetti preziosi a privati, grossisti, intermediari e società di fusione dei metalli, che si distingue dalle normali gioiellerie/oreficerie per il fatto di acquistare esclusivamente oggetti usati.
Libri
La gtuida propone una prima lettura delle problematiche fondamentali e particolarmente innovative che emergono dal testo della Legge delega 6 giugno 2016, n. 106 - recante “Delega al Governo per la Riforma del Terzo Settore dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale” - che apre una fase nuova e di grandi cambiamenti per il Non Profit, sia sotto l’aspetto civilistico che fiscale. STRUTTURA DEL VOLUME
Un commento a più voci ad opera di specialisti del settore che, oltre ai profili istituzionali (come, ad esempio, la riforma del Libro I del Codice civile), approfondisce altri aspetti di carattere civilistico, con particolare riferimento alle problematiche gestionali (contabilità e bilancio, trasformazione e fusione diretta fra enti non profit).
Sotto il profilo fiscale, sono state analizzate le norme che prevedono la revisione della nozione di ente non commerciale e della disciplina delle ONLUS.
All’impresa sociale (uno dei quattro capitoli fondamentali della riforma) sono state dedicate approfondite riflessioni sulle prospettive di sviluppo che potrebbe aprire al settore non profit nella gestione dei servizi.
Infine, le novità della legge delega sul ruolo del bilancio sociale e la misurazione dell’impatto sociale nella gestione degli enti.
eBook
eBook - Riforma del terzo settore
La Riforma del Terzo settore introduce una nuova disciplina organica – sia civilistica che fiscale – per tutti gli enti del Terzo settore. Oltre che sugli enti, la Riforma impatta sull’attività dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che coprono, relativamente al Terzo Settore, vari ruoli: come consulenti, come componenti degli organi di controllo interno, come revisori legali e spesso anche come amministratori.
Servizi on line
Tabaccherie e vendita generi di monopolio
Tabaccherie e vendita generi di monopolio, è una scheda pratica (on line) che contiene tutte le informazioni necessarie per la costituzione di un esercizio commerciale la cui attività è rivolta alla vendita dei generi di monopolio sul territorio nazionale, effettuata attraverso rivendite ordinarie, speciali, patentini o distributori automatici.
Servizi on line
Revisori contabili, è una scheda pratica (on line) che contiene tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento della professione in base alle attribuzioni, compiti e formazione previsti dalla riforma del 2010 e l’iscrizione nel relativo albo.
Libri
La Guida rappresenta lo strumento per valutare quale regime scegliere perché più conveniente e adatto alle caratteristiche della produzione aziendale. Il volume è aggiornato con le disposizioni introdotte dalla legge sull’agricoltura sociale, approvata il 5 agosto 2015.
eBook
eBook - Cooperative ed enti non profit
E-Book speciale, dedicato al 52° Congresso Nazionale UNGDCEC, con i contributi più significativi pubblicati negli ultimi due anni sulla rivista Cooperative e Enti non profit, inerenti le tematiche oggetto dei lavori congressuali, per offrire una panoramica il più possibile esaustiva del terzo settore e della cooperazione, settori che possono aprire nuove opportunità per i professionisti, sia in termini di mercato, sia in termini di proposta nei confronti dei propri clienti. E’ sempre più condiviso, infatti, il convincimento che cooperative, mutue, imprese sociali e associazioni di volontariato possano concretamente contribuire alla ripresa economica, non solo in termini di produttività, ma anche di creazione di occupazione e di risposta alle esigenze dei servizi alla persona (sociali, sanitari ed educativi), alle comunità (gestione delle risorse idriche, smaltimento rifiuti, produzione di energia da fonti rinnovabili, trasporti locali).