Periodici
Libri
Nuovo corso di diritto amministrativo
Il volume, giunto alla sua settima edizione, si presenta come una raccolta imponente e dettagliata dell’intera materia del diritto amministrativo, esaminandone in maniera sistematica tutti gli istituti.
Servizi on line
Pensato per avvocati, notai, magistrati e legali d’azienda, Quotidiano Giuridico garantisce ogni giorno un'informazione giuridica tempestiva e autorevole sulle novità normative e giurisprudenziali nelle grandi aree tematiche del diritto: In questi ambiti, Il Quotidiano Giuridico garantisce un’informazione di qualità completa e realmente utile alla In questi ambiti, Il Quotidiano Giuridico garantisce al profesisonista un’informazione di qualità completa, verificata e realmente utile alla professione grazie al contributo di oltre 200 Autori di spicco del panorama giuridico. > VAI ALLA HOME PAGE DEL "QUOTIDIANO GIURIDICO"
Il Quotidiano Giuridico è agevolmente consultabile anche in mobilità (su tablet e smartphone), è arrichito da una Newsletter quotidiana inviata ogni mattina con il ripeilogo delle notizie più importanti pubblicate, ed è stampabile in versione PDF per una agevole lettura su carta.
Codici
Codice della strada per l'udienza
Servizi on line
Esame Avvocato - PraticaMente Avvocatura
Periodici
Mensile di monitoraggio giurisprudenziale in tutte le aree del diritto: civile, processuale civile, arbitrato, commerciale, lavoro, amministrativo, penale e processuale penale, senza tralasciare i profili interdisciplinari, tributari, costituzionali e comunitari.
Servizi on line
Banca dati on line con oltre 23.000 sentenze massimate: testo completo della sentenza, corredato dalla relativa massima e dai principali riferimenti normativi.
eBook
eBook - P.A.: trasparenza amministrativa e accesso agli atti
Fino agli anni ’80 le amministrazioni pubbliche italiane sono state informate al principio della segretezza. Quello della trasparenza si è affermato, in un primo tempo in modo graduale, nella forma della trasparenza procedimentale e solo per alcuni ambiti (ambiente ed enti locali) in quella dell’accesso pubblico generalizzato. Nell’ultimo decennio si è assistito ad un vero boom delle norme sulla trasparenza che ha portato alla introduzione di una minuta disciplina della trasparenza sui siti web istituzionali e sugli open data ed alla estensione a tutti, ma con numerosi limiti, del diritto all’accesso pubblico generalizzato. Questo numero speciale offre una ricostruzione di questo complesso percorso. Ricostruisce, inoltre, sulla base dei dati disponibili, gli effetti di queste riforme. Analizza, infine, in profondità la giurisprudenza che è sorta sulla trasparenza considerando anche le decisioni rilevanti delle autorità che in questo ambito svolgono una funzione para-giurisdizionale.
Libri
Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione
Il volume raccoglie e analizza tutti gli strumenti giuridici in materia: dalla privacy al il copyright e il diritto d'autore, dalla diffamazione on-line all'oblio, dalla deontologia giornalistica alle fake news fino a tematiche più recenti quali il cyberbullismo, il secondo switch-off per la liberazione della banda 700 Mhz, l'autoregolamentazione dei social rispetto alla conservazione dei dati degli utenti, l’Industria 4.0, la Blockchain, l'IoT e l'intelligenza artificiale.
eBook
eBook - Testo unico commentato dell'immigrazione
L'eBook contiene il testo del D.Lgs. n. 286/1998 "Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero", aggiornato con le modifiche apportate dal D.L. 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119.
Libri
Il dovere di motivazione nell'attivita' amministrativa
Il libro approfondisce i profili teorici dell’istituto e i loro riflessi pratico-applicativi, attraverso l’esame critico del dibattito interno alla scienza giuridica italiana ed europea e della giurisprudenza costituzionale ed amministrativa. Nella prima parte del lavoro (capp. I-IV) vengono analizzate e ricostruite le principali problematiche sottese all’istituto e si approfondiscono le loro cause alla luce della legislazione, della giurisprudenza e dei contributi della scienza giuridica italiana e straniera.